Berlino: Corso di formazione sul plurilinguismo con l'ADI

BERLINO\ aise\ - L’ADI - Associazione dei docenti di italiano in Germania, ha organizzato la terza edizione del corso di Formazione sul Plurilinguismo che si terrà tra Berlino e Monaco di Baviera tra febbraio e giugno 2025.
Questa edizione è dedicata alla valutazione, all’inclusione, e all’emozione: aspetti complessi e importanti che toccano la dimensione plurilingue sotto varie prospettive.
I primi due incontri si terranno in lingua inglese, gli ultimi due in italiano.
Tutti gli appuntamenti potranno essere seguiti sia in presenza che da remoto tramite Zoom. Gli incontri prevedono lezioni frontali seguite da discussioni.
Il programma prenderà il via venerdì prossimo, 21 febbraio, alle ore 16.00 con Silvia Melo-Pfeifer (dell'Universität Hamburg);
Sempre a Berlino, il 14 marzo, presso l'Humboldt-Universität, ci sarà Xiao Lan Curdt-Christiansen (dell'University of Bath);
Ancora nella capitale tedesca, il 16 maggio alle 16 presso la Freie Universität con Sandra Martini (Prato-Scuola Primaria) e Jacopo Torregrossa (Goethe Universität Frankfurt).
Infine, a Monaco di Baviera, il 27 giugno alla Scuola Leonardo da Vinci, con Elisabetta Bonfanti (Herman-Nohl-Schule Berlin) e Susana Benavente Ferrera (Università di Verona).
Il corso è gratuito per le socie e i soci ADI; per il personale docente della SESB di Berlino con la combinazione linguistica tedesco-italiano (Herman-Nohl-Schule, Finow- Grundschule, Alfred-Nobel-Schule, Albert-Einstein-Gymnasium); per il personale docente dell’Ente Gestore di Berlino, di Hannover e di Monaco di Baviera; per le studentesse e gli studenti della Humboldt-Universität e della Freie Universität di Berlino.
Per le non socie e i non soci è prevista la quota d’iscrizione di 50 €.
Chi deciderà di associarsi all ́ADI in questa occasione (e avere accesso alle altre numerose iniziative dell’associazione) potrà iscriversi versando la sola quota annuale di adesione di 30 € senza tassa di iscrizione. (aise)