Computer Sapiens Sapiens: il lavoro nell’era digitale: il Convegno EZA-UNAIE a Rovereto

ROVERETO\ aise\ - Rovereto si prepara ad accogliere, dal 24 al 26 ottobre 2025, il convegno EZA UNAIE intitolato “Computer Sapiens Sapiens: il lavoro nell’era digitale”, promosso da UNAIE e dall’Associazione Trentini nel mondo. L’incontro rappresenta un’occasione di confronto sul ruolo delle nuove tecnologie, dell’intelligenza artificiale e delle competenze digitali nel mercato del lavoro contemporaneo.
L’apertura dei lavori è prevista per domani, venerdì 24 ottobre, con i saluti istituzionali di Oscar de Bona (presidente UNAIE), Maria Carla Failo (presidente Associazione Trentini nel mondo) e un rappresentante di EZA.
Seguiranno interventi dedicati alle nuove figure professionali e ai diritti dei lavoratori nell’era digitale, con la partecipazione di Stefania Terlizzi (Agenzia del Lavoro di Trento), Andrea Grosselli (CGIL) e Walter Larger (UIL).
La giornata di sabato 25 ottobre sarà dedicata a temi legati all’intelligenza artificiale e alla formazione. Tra i relatori figurano Juan Pablo Chaclan, Rudy Chaulet, Andrea Marcia Condori Diaz e Elisa Ricci dell’Università di Trento. Ampio spazio sarà dato anche al punto di vista dei giovani, con l’intervento di Julian Voit (EZA – Nell-Breuning-Haus, Germania).
Domenica 26 ottobre, la giornata conclusiva si aprirà con Gigliola Dalbosco, content writer e social media manager, che affronterà il tema dei nomadi digitali e delle nuove forme di mobilità professionale. Il seminario si concluderà con le riflessioni di Vittorino Rodaro, vicepresidente UNAIE, e gli interventi del pubblico.
Moderato dal giornalista Maurizio Tomasi, direttore della testata Trentini nel mondo, il seminario si propone come un momento di approfondimento sulle sfide poste dalla digitalizzazione e sull’impatto delle tecnologie emergenti nel mondo del lavoro.
Con il titolo “Computer Sapiens Sapiens”, l’evento invita a riflettere sull’evoluzione del rapporto tra esseri umani e macchine, tra intelligenza naturale e artificiale, in un contesto in cui la conoscenza e la capacità di adattamento diventano elementi chiave per affrontare il futuro del lavoro. (aise)