Concluso il corso di italiano per corregionali all’estero dell'EFASCE

TRIESTE\ aise\ - È terminato in queste ore il corso intermedio di italiano per corregionali all’estero di EFASCE - Pordenonesi nel mondo. Il corso è stato tenuto, per la parte in diretta online, dal professor Marco Coral, mentre per la parte registrata dalla professoressa Daniela Turchet.
La coordinatrice del progetto, la professoressa Elena Marzotto, nell’ultimo incontro dopo aver portato i saluti del presidente e del direttivo dell'EFASCE, ha invitato i partecipanti a frequentare il Corso di Conversazione online che si tiene ogni 15 giorni il martedì sera alle ore 21 (in Italia) e seguito da altri discendenti di corregionali che hanno terminato negli anni scorsi i corsi di italiano e cultura friulana proposti dall’ente.
Monica e Mariana Prezzi, due partecipanti al corso del Brasile, nella chat del gruppo - dopo aver ringraziato il presidente EFASCE Gino Gregoris, la vicepresidente Luisa Forte e Paola Raengo della segreteria - hanno dichiarato che “noi, come discendenti di italiani, abbiamo sentito da bambini quanto mancava l’Italia ai nostri genitori e il loro profondo amore per la loro terra d’origine. Questo amore ci è stato trasmesso, e durante il periodo del corso, questo legame con l’Italia è cresciuto notevolmente. Non vediamo l’ora di incontrarvi a Pordenone”.
Infatti alcuni dei partecipanti al corso intermedio e di base, tenuto in precedenza, a luglio saranno presenti in Friuli Venezia Giulia per i progetti sostenuti dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Pordenone e dalla Fondazione Friuli. "Alla scoperta delle proprie radici" e "Destinazione FVG" sono i Progetti di EFASCE che vedranno come protagonisti 29 discendenti friulani di varia età pronti a scoprire le loro origini e il ricco programma che si articolerà dal 7 al 18 luglio a Pordenone e nelle varie località della regione. (aise)