Da domani in Tunisia il XIV Congresso Mondiale della Confederazione Italiani nel Mondo

ROMA\ aise\ - Sviluppo economico, indotto agroalimentare, turismo delle radici, energie rinnovabili, valorizzazione dei borghi italiani e valore delle pari opportunità di genere con annesso ruolo fondante delle donne. Sono alcuni degli argomenti centrali del prossimo Congresso Mondiale della Confederazione Italiani nel Mondo - CIM, che si terrà a Tunisi e Hammamet tra domani e domenica (4-6 aprile). Organizzato dalla CIM, l'appuntamento con il quattordicesimo congresso mondiale della CIM si terrà presso l'Hotel “El Mouradi” e sarà presieduto dall'On. Angelo Sollazzo.
La scelta della Tunisia non è casuale, spiegano gli organizzatori: "è un paese amico, inserito nel bacino del Mediterraneo e condivide con l'Italia non pochi temi identitari e culturali. La Tunisia è un paese ospitale e proprio nei giorni del Congresso mondiale CIM, alla presenza di tutte le autorità tunisine, insieme a quelle italiane, verrà sancita ancor più l'amicizia tra Italia e Tunisia soprattutto in nome delle donne. Al meeting internazionale saranno presenti circa trecento federazioni di italiani nel mondo, rappresentanti di istituzioni governative, sociali ed imprenditoriali italiane e tunisine".
Fitto il programma che prevederà una parte dedicata al lavoro delle donne tunisine ed italiane. Questo aspetto, si svolgerà specialmete grazie all'azione del Dipartimento Pari Opportunità CIM congiuntamente con l'associazione Miss Chef che promuove, dal 2012, il lavoro delle donne chef italiane ed estere, anche con eventi diplomatici, valorizzando anche le imprenditrici in campo agro-alimentare, artigianale, turistico, culturale ed eno-gastronomico con un focus molto importante anche sulla cooperazione e sulla formazione delle donne in campo sociale a diversi livelli.
L'associazione Miss Chef attiverà un nuovo progetto che lancerà proprio durante il Congresso. Un progetto che si svolgerà nell'ambito della cooperazione e della formazione tra Italia e Tunisia per la valorizzazione agricola, eno-gastronomica e turistica delle donne italiane e tunisine, che si svolgerà sotto l'egida del Ministero degli Affari Esteri italiano tra gli altri partner.
Insieme all'Academie des chefs di Tunisi, poi, il Cife Italia-Tunisia, ed una rete eccellente di donne professioniste ed imprenditrici tunisine ed italiane che vivono ed operano in Tunisia. Poi, il 4 e 5 aprile, l'associazione Miss Chef attiverà le azioni di un importante progetto bilaterale di alta formazione ristorativa e turistica rivolto alle donne italiane e tunisine, anche vittime di violenza e di emersione, in linea con il Piano Mattei.
Al tavolo di discussione vi prenderanno parte anche Alessandro Prunas, Ambasciatore d'Italia a Tunisi, l'Istituto italiano di cultura, l'Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo, e Francesca Tango, direttrice dell'Ufficio ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane a Tunisi.
Il 4 aprile, anche alla presenza della stampa italo-tunisina e tunisina, verrà sancita l'“Alleanza tra le Donne Italiane e Tunisine - Rete internazionale di cooperazione femminile” con la sottoscrizione di una Magna Charta delle donne italiane e tunisine. La nascita di questa alleanza arriva da una sinergia di tre donne visionarie: Mariangela Petruzzelli, Neila Jazi, giornalista ed organizzatrice di eventi internazionali culturali ed artistici, e Marie Claire Ocera, referente associazione Miss Chef in Tunisia. Un manisfesto di intenti, valori ed azioni per dare vita a progetti di cooperazione, sociali, culturali ed imprenditoriali fondati sull'amicizia e sulla sagacia delle donne italiane e tunisine.
Oltre ai temi di cooperazione e di genere, il Congresso mondiale CIM a Tunisi si concentrerà quindi su temi emergenti a livello internazionale, tra cui: la centralità dello sviluppo economico, l’indotto agroalimentare, il turismo delle radici, le energie rinnovabili, la valorizzazione dei borghi italiani ed il valore delle pari opportunità ed il ruolo fondante delle donne. (aise)