Fitto calendario per l’Italian Program alla Florida Atlantic University

MIAMI\ aise\ - L’anno accademico 2025-26 alla Florida Atlantic University (FAU) è iniziato con un ricchissimo calendario per l’Italian Program diretto da Ilaria Serra ed Emanuele Pettener.
Dopo il consueto “study abroad” estivo a Venezia e in Toscana con una ventina di studenti della FAU - molti dei quali hanno ricevuto le scholarship - sono riprese le lezioni di lingua italiana e letteratura comparata presso la sede di Boca Raton.
Parallelamente alle lezioni, l’Italian Club della FAU “Insieme” ha avviato una serie di appuntamenti settimanali di cinema, musica, canto, incontri sociali del Giovedì, scambi culturali e letterari presso l’Art Building della scuola, che terranno impegnati e attenti non solo gli alunni che frequentano i corsi, ma anche i tanti italiani e italo-americani della vasta area del sud della Florida che partecipano sempre più assiduamente alle iniziative della Serra e della FAU.
Quest'anno, inoltre, si svolge anche il Guglielmi Festival, quattro eventi dedicati al compositore Pietro Carlo Guglielmi e al suo tempo, con presentazione e concerti. Nell’ambito del Festival tornerà in scena l'opera semiseria “Amalia e Carlo” (1812) riscoperta grazie al lavoro di tesi dottorale di Barbara Salani, il 17 ottobre. Dopo la prima mondiale a Massa (città natale di Guglielmi) sarà proprio la Florida Atlantic University ad ospitare la prima “estera” dell’opera.
La Retrospettiva cinematografica su Roma comprende cinque film: si parte dal dopoguerra di “Roma città aperta” per continuare con la Roma americana di “Vacanze Romane” fino al giorno d’oggi con “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino e “Sacro Gra” di Gianfranco Rosi.
La mini rassegna sarà solo un piccolo assaggio di ciò che proporrà il consueto simposio internazionale “Italy in transit” in programma come sempre a inizio febbraio e che quest’anno si estenderà tutta la settimana con la presentazione dei film curati dal regista Sergio Naitza, tra cui il lungometraggio girato in Sardegna “A summer with Litz Taylor & Richard Burton”. Sergio Naitza sarà presente in sala ai dibattiti col pubblico. (pietro porcella\aise)