Fliednermusiktage: musica inclusiva negli ospedali psichiatrici in Germania con il festival diretto dal Maestro Scorzelli
![](https://www.aise.it/public/file/varie25/5fliedner.jpg)
NEUNKIRCHEN\ aise\ - Beijing Concert Hall, Shanghai Oriental Arts, Filarmonica di Berlino, Musikhalle di Amburgo, Alte Oper di Francoforte: solo alcune delle Sale concertistiche dove Ratko Delorko, pianista e compositore di fama mondiale, si è esibito negli anni.
Il 21 febbraio, alle ore 14.00, l'eccezionale musicista sarà a Neunkirchen in Germania per inaugurare il Fliednermusiktage 2025, Festival diretto dal Maestro Giuseppe Scorzelli, un progetto pilota per portare in tutta la Germania la musica inclusiva negli ospedali psichiatrici.
Abbattere le barriere e i pregiudizi nei confronti delle persone affette da malattie mentali e riportarle al centro della nostra società: questo è l'obiettivo del Fliednermusiktage, diretto da Scorzelli, musicoterapeuta e direttore artistico italiano, che da anni lavora nell’Ospedale Psichiatrico Fliedner Krankenhaus di Neunkirchen.
“La Musica è un formidabile strumento di connessione con il paziente psichiatrico e ho voluto realizzare questo progetto, unico in tutta la Germania, per dare al paziente non solo la possibilità di una presa in carico dal punto di vista farmacologico, ma anche sociale e culturale”, spiega Scorzelli, che parla dell’ospedale come “luogo di cura del corpo ma anche dell’anima”.
“Sono stato fortunato ad aver trovato totale appoggio da parte del mio capo, il prof. Vernaleken, e dallo staff della Diakonie”, aggiunge il Maestro. “Quest’anno ci aspettano appuntamenti meravigliosi e davvero vari, che culmineranno a fine Giugno con una giornata piena di Concerti all’aperto per tutta la città di Neunkirchen”.
Ratko Delorko si è esibito in vari Paesi d'Europa e d'Asia, oltre che negli Stati Uniti. Tiene masterclass in Malesia, Russia, Croazia, Italia, Stati Uniti, Vietnam e Cina ed è considerato un pioniere delle lezioni di pianoforte online. È anche un esperto di strumenti a tastiera storici. Nella produzione “Storia del pianoforte”, si esibisce con 22 pianoforti antichi. Quando si siede al pianoforte con una giacca di pelle e suona con passione brani classici, rompe gli stereotipi prevalenti.
“L'uomo giusto per il nostro festival inclusivo”, riassume Giuseppe Scorzelli.
Il Festival proseguirà il 16 maggio con Anatol Ernestus, musicista e costruttore di strumenti di Saarbrücken, che accompagnerà il pubblico nel mondo mistico della musica Handpan. (aise)