Giovani Emiliano romagnoli nel mondo: aperta la call per il progetto “DOC & CUT”

BOLOGNA\ aise\ - L’Associazione Documentaristi Emilia Romagna APS, con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo in collaborazione con A.E.R.T. – Associazione Emiliano Romagnola Ticino (Svizzera) e l’Associazione Ottovolante, è alla ricerca 4 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola da coinvolgere nel progetto per la creazione di un documentario sull’Emilia-Romagna che si terrà tra il 17 luglio e 6 agosto a Bologna e nei dintorni, dal titolo “DOC & CUT”.
L’obiettivo è riuscire a selezionare una equipe di giovani di discendenza emiliano romagnola, con la passione per il cinema che, anche se privi delle basi conoscitive per realizzare un audiovisivo, abbiano la voglia di acquisire le competenze per realizzare un cortometraggio documentario e che abbiano il desiderio di confrontarsi con altri e la necessaria attitudine al lavoro di gruppo. Giovani che sappiano interagire in un ambiente interculturale, motivati nella partecipazione a tutte le fasi del progetto: attività propedeutica, corso di italiano on line, realizzazione della scrittura, delle riprese e del montaggio del documentario.
Due le attività del lavoro, in particolare la prima si terrà online, con lezioni propedeutiche di alfabetizzazione cinematografica e lezioni di lingua italiana; la seconda in presenza, per la durata di tre settimane nella regione Emilia-Romagna per la realizzazione di una sceneggiatura, di riprese audio video e di montaggio per produrre un documentario relativo al territorio emiliano romagnolo.
La missione di questo progetto, secondo quanto spiegato dalla Consulta ER nel mondo, è quella di creare un'esperienza introduttiva in cui i partecipanti lavorino con un tema personale legato al territorio di origine emiliano romagnolo, con strumenti audiovisivi, utilizzando il concetto di cinema diretto (di osservazione) e con il raggiungimento di obiettivi per loro stessi e per il team.
Possono partecipare al progetto giovani che soddisfano alcuni requisiti, tra cui l’origine o la discendenza emiliano-romagnola, di un’età compresa tra 18 e 35 anni non compiuti al momento della selezione, che abbiano la conoscenza di base della lingua italiana (almeno livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue), con un interesse nello sviluppo di competenze nell’audiovisivo e, in particolare, nel documentario, per motivi personali, di studio o professionali, e che siano in possesso di un documento di identità valido per viaggiare in Italia nel 2025.
Il 50% dei posti disponibili sarà destinato a giovani appartenenti ad associazioni di emiliano-romagnoli iscritte all’elenco regionale della Consulta.
Per candidarsi, è necessario compilare i moduli Word (a questo link: https://www.assemblea.emr.it/emilianoromagnolinelmondo/notizie-1/Ultime-notizie/2025/call-documentario-emilia-romagna); e allegare alla e-mail da inviare a enzanegroni62@gmail.com un: Cv aggiornato, documento di identità valido, un video di autopresentazione di massimo 3 minuti e un’autodichiarazione attestante l’origine emiliano-romagnola. (aise)