Il Columbus International Award morde New York e guarda a Miami

NEW YORK\ aise\ - Conclusa l’VIII edizione del Columbus International Award a New York, premio di Fondazione ITALY, che quest’anno ha goduto del Patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Regione Liguria e Patronato ACLI New York. Il premio consolida così la sua internazionalità, dopo le importanti edizioni di Roma, in Senato, in Florida all'Istituto Marangoni Miami, in Brasile presso il Rio Olympic Golf Course di Rio de Janeiro e a Genova nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi.
La cerimonia è iniziata con la sigla del Columbus e gli Inni nazionali eseguiti da Angela Bellia e Vanessa Sanna.
L'apertura è stata affidata a Marilena Alescio che, dopo i saluti, ha introdotto Massimiliano Ferrara, fondatore e organizzatore del Columbus International Award e Presidente di Fondazione ITALY, che ha espresso riconoscenza per la pronta ospitalità e il fattivo aiuto a don Luigi Portarulo dell'Old Saint Patrick che fa capo alla Diocesi di New York. Nel suo intervento, Ferrara ha esaltato le Eccellenze Italiane che “ci rendono orgogliosi e che hanno fatto grande l'Italia anche all'estero” e sottolineato “l'importanza di esserci come italiani, di essere unici e di essere protagonisti nel mondo”.
L'organizzatore ha infine ringraziato Ermelinda Maturo e Angela Bellia, fondatrici di TOS – Travel On Set e tutta la Comunità dell'Oasi di New York di Koinonia John the Baptist, presso Visitation of the Blessed Virgin Mary, facente parte della Diocesi di Brooklyn, per il fattivo aiuto e la vicinanza sia fisica che spirituale.
Altri intermezzi musicali hanno allietato i presenti e quanti erano collegati in streaming.
I premiati della New York Edition 2025, VIII edizione.
• Premio Sezione Excellence a Patronato ACLI New York, ritirato dal Direttore Stefano Marruso. Motivazione: Con il competente servizio reso in questi lunghi anni di attività ha permesso a molti connazionali di trovare assistenza e la tipica accoglienza italiana.
• Premio Sezione Excellence al NIABA – National Italian American Bar Association. Il Premio è stato ritirato dalla Presidente Alice Salvo, arrivata appositamente da Los Angeles, e con Ospite Premiante Giampaolo Girardi, Tesoriere dell'associazione. Motivazione: Per aver contribuito, da oltre 40 anni, alla formazione di studenti e avvocati italo americani e diffuso la cultura italiana negli Stati Uniti d'America.
• Premio Sezione Excellence al NIAF – National Italian American Foundation con la seguente motivazione: Nel 50° anniversario dalla fondazione, per l'insostituibile ruolo svolto in mezzo secolo di incessante attività a sostegno e tutela della diffusione della cultura italiana negli Stati Uniti d'America. A NIAF è stata anche consegnata una bella targa ricordo appositamente giunta dall'Italia a firma del Presidente della Regioni Liguria Marco Bucci.
• Premio Sezione Excellence a Fondazione E-novation con la seguente motivazione: Per l'ampia attività internazionale a difesa della Vita, della Pace e del Dialogo tra i Popoli.
• Premio Sezione Amazing a Padre Claudio Antecini. Motivazione: Per il suo impegno nel promuovere le radici culturali italiane, il dialogo interculturale e la solidarietà, anche grazie alla Comunità Koinonia John the Baptist da lui diretta.
• Premio Sezione Community Service a Don Luigi Portarulo, premiato dalle mani di Padre Claudio Antecini. Motivazione: Per il profuso impegno a favore della comunità cristiana italiana a New York, che può in lui trovare accoglienza in nome di nostro Signore.
• Premio Sezione Media Operator a Radio WGBB. Premio consegnato anche in questo caso direttamente dal presidente Ferrara nelle mani della voce della radio Attilio Carbone, molto emozionato e orgoglioso del riconoscimento ricevuto. Motivazione: Per essere la radio in lingua italiana più longeva al modo, online ininterrottamente dal 9 ottobre 1964, e per aver diffuso con il programma Melodie Italiane l'amore per l'Italia e la musica italiana.
Dopo la foto di rito con tutti i premiati, l'evento si è concluso con la presentazione della delegazione degli studenti italiani della scuola di cinema di TOS e un momento conviviale post evento.
Tutta la parte grafica è opera di Joe Kage, video d'apertura di Andrea Castello e montaggio post produzione a cura di Fabio Chiavassa.
Il prossimo appuntamento, la IX edizione, avrà luogo a Miami domani, 23 ottobre, all'Istituto Marangoni Miami, alla luce dell'ampio successo riscosso nel 2024, organizzato in collaborazione con FERRARA – events & communication, UNITED International Media Partners e Casa Italia Miami. Anche l'edizione in Florida gode del Patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Regione Liguria, oltre a Istituto Marangoni Miami, Com.It.Es. Miami e Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Miami.
L'evento a New York è stato realizzato in collaborazione con AdviceTourism – il Primo Portale Turistico Internazionale Senza Commissioni, Branca Ceramiche, GENESIS Interiors e TOS – Travel On Set e grazie a FERRARA – events & communication e UNITED International Media Partners, Canale Internazionale di Comunicazione e Informazione. (aise)