In Croazia il forum della Clape nel Mondo per rafforzare i legami con gli italiani in Istria

ROMA\ aise\ - Con la presenza di amministratori, direttori didattici e rappresentanti della comunità degli italiani si è svolto a Verteneglio, cittadina in Croazia, un Forum organizzato dall’Associazione Clape nel Mondo, in collaborazione con l’ADL, sul tema “Cultura e legami con i corregionali dell’Istria”. Obiettivo dell’incontro rafforzare le relazioni fra Friuli Venezia Giulia e le istituzioni e le realtà della regione istriana.
L’incontro ha consentito anche di pianificare una serie di iniziative che saranno realizzate a inizio del prossimo anno.
A fare gli onori di casa, il sindaco di Verteneglio, Neš Sinožić, che ha presentato l’azione dell’amministrazione comunale. Il presidente di Clape nel Mondo ha parlato su “Storia, Cultura ed Editoria” presentando l’attività editoriale dell’associazione e uno studio sulla presenza friulana e carnica in Istria: “Diverse centinaia di famiglie, ma anche di toponimi istriani, hanno origini carniche o del Friuli dovuti all’emigrazione sviluppatasi dal XIII secolo fino agli anni Venti del XX secolo. Anche l’ex sindaco di Pola per due mandati e deputato alla Dieta, Luciano Del Bianco e i suoi antenati hanno origine dai Cervignano del Friuli così come una parte delle famiglie di Caroiba. Questa presenza ha portato con sé anche molte tradizioni culinarie, canti e danze popolari e lavorazioni artigianali come quelle della canapa e del lino”.
A sua volta il delegato dell’ADL, Umberto Ademollo, ha illustrato i progetti dell’Agenzia per rinsaldare i legami fra le due regioni vicine in particolare negli scambi giovanili. Nell’occasione sono stati distribuiti in omaggio i libri di Paolo Mieli per gli studenti delle scuole italiane del comprensorio. Per quanto riguarda le prossime iniziative è stata pianificata la rappresentazione in febbraio da parte degli artisti del Teatro dell’Incerto di Udine della rappresentazione “Storia di Vera” di Claudio Moretti, in occasione della giornata della memoria a Verteneglio al mattino per le scuole e a Umano alla sera per la comunità degli italiani. (aise)