Inaugurata la mostra itinerante dell’Abm "Gemellaggi e Patti di Amicizia" a Puos d’Alpago
BELLUNO\ aise\ - Prosegue il viaggio della mostra itinerante "Gemellaggi e Patti di Amicizia in provincia di Belluno", un’iniziativa promossa dall’Associazione Bellunesi nel Mondo con il sostegno del Consorzio Bim Piave. Ieri, 2 febbraio, è stata inaugurata la nuova tappa presso l’ex municipio di Puos d’Alpago, dove sarà visitabile fino al 2 marzo.
L’evento inaugurale ha visto, oltre alla presentazione della mostra, la presentazione del libro "I neri fantasmi di Marcinelle", di Egidio Pasuch, un’opera che racconta le drammatiche vicende dell’emigrazione italiana legata alla tragedia mineraria di Marcinelle.
La mostra, lunga venticinque metri, offre un percorso attraverso il territorio bellunese, coinvolgendo venticinque Comuni e ottantasei città gemellate. L’esposizione è suddivisa in sei aree geografiche: Feltrino; Valbelluna; Alpago; Zoldo; Agordino; Cadore.
L’obiettivo della mostra è valorizzare i gemellaggi e i patti di amicizia tra le comunità locali e le città di tutto il mondo, sottolineando l’importanza della cooperazione e della solidarietà internazionale.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Alpago e supportata dalla Famiglia Ex Emigranti dell’Alpago, con il contributo attivo del vicepresidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Antonio Dazzi, che ha curato la gestione dell’allestimento.
Questa mostra rappresenta un’importante opportunità per conoscere la storia dei gemellaggi bellunesi e il legame con le comunità italiane all’estero. Un evento imperdibile per chi desidera riscoprire le proprie radici culturali e storiche e comprendere il valore delle relazioni internazionali basate sulla memoria e sulla condivisione. (aise)