L’Abm presenta “I neri fantasmi di Marcinelle” a Piave di Cadore

BELLUNO\ aise\ - L'8 agosto rappresenta una data simbolo per la storia dell'emigrazione italiana in Belgio. Proprio l'8 agosto del 1956, infatti, nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, si verificò il tragico incidente nel quale persero la vita 262 minatori, di cui 136 italiani. Tra le vittime anche il bellunese Dino Della Vecchia, nato nel 1926, di Sedico. Per ricordare quanto accadde sessantanove anni fa, per ripercorrere l'epopea degli espatri bellunesi verso quello che veniva definito il Pays Noir, e per dare il giusto valore e la giusta memoria ai protagonisti di quelle vicende, l'8 agosto alle 20.15, a Pieve di Cadore, verrà presentato il libro di Egidio Pasuch "I neri fantasmi di Marcinelle. Storie (e storie) dell'emigrazione bellunese in Belgio".
L’evento, che fa il paio con quello di sabato scorso, 2 agosto, al Centro Minerario Valle Imperina di Rivamonte Agordino, è organizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Pieve di Cadore, Consorzio di Promozione Turistica Cadore Dolomiti, Pro Loco Tiziano, Famiglia Ex Emigranti del Cadore e Abm.
L’appuntamento è quindi per venerdì prossimo, 8 agosto, alle 20.15, Sala Consigliare (Piazza Municipio). (aise)