L'Accademia dei Ragazzi di Toronto chiude un anno da incorniciare

TORONTO\ aise\ - L’Accademia dei Ragazzi di Toronto ha concluso nel migliore dei modi un anno scolastico da incorniciare. La festa finale della scuola di italiano per bambini e ragazzi della città canadese si è svolta sabato scorso, 22 giugno, al Columbus Centre. L'incontro ha registrato una cornice di pubblico di oltre 80 ospiti. Il direttore Mattia Bello ha fatto da maestro di cerimonie, dando il benvenuto ad un’ospite molto gradita: Laura Innocenti, responsabile dell'Ufficio Scuola e Promozione Lingua Italiana presso il Consolato Generale d’Italia a Toronto.
Gli studenti, che vanno dagli 1 ai 18 anni, hanno iniziato il programma cantando l’inno di Mameli e sventolando le bandierine italiane. La cerimonia è proseguita con presentazioni in italiano, canzoni, poesie e storie ispirate a due grandi nomi della letteratura italiana: Italo Calvino e Gianni Rodari. I ragazzi delle superiori, infatti, hanno scritto e letto i loro temi sulla città ideale, riprendendo la poetica della sostenibilità ambientale proposta da Calvino. Tutti gli studenti hanno ricevuto un certificato di partecipazione alle classi di italiano nell’anno scolastico 2023/2024.
"È stato un evento toccante - racconta il direttore Bello - perché è caduto durante le celebrazioni del Mese della Cultura Italiana in Canada (Italian Heritage Month) e nel bel mezzo degli Europei di calcio; non potevamo rappresentare meglio il nostro Paese".
Nella seconda parte della cerimonia sono state consegnate sei borse di studio legate alla terza Francescutti Scholarship of Excellence, per un valore complessivo di $2,000. Il concorso, intitolato "Una storia ispirata a Gianni Rodari", chiedeva ai ragazzi di approfondire le filastrocche "Il Paese delle Vacanze", "Miao! Ciao!" e "La favola più corta" di Gianni Rodari e produrre un elaborato che toccasse i temi affrontati dal grande scrittore piemontese. Nella Primary Division (6-8 anni) i vincitori di $350 sono stati Matteo B. e Stella V., entrambi di 8 anni. Nella Junior Division (9-11 anni) si sono divise il primo premio da $450 Penelope G. e Angelina S., entrambe di 11 anni. Nella Intermediate Division (12-13 anni) la borsa di studio da $550 è andata ad Arianna G. di 13 anni. Infine, Alessandra G. di 15 anni ha vinto un premio da $650 per la sezione High School (14-17 anni).
"Vorrei ringraziare studenti, insegnanti, consiglio d’amministrazione, sponsor, amici e ospiti - ha concluso Mattia Bello -, ma soprattutto i genitori che ci danno l'opportunità di accompagnare i loro figli in un percorso di crescita sia formativo che umano. Grazie di vero cuore, e arrivederci al prossimo anno". (aise)