“L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione”: a Roma la presentazione del volume

ROMA\ aise\ - “L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione” è il titolo del volume a cura di Massimo Angrisano, Carlo Caldarini, Cristiano Caltabiano, Marco De Gregorio e Grazia Moffa che verrà presentato domani, 4 giugno, alle 14.30 nella sede nazionale delle ACLI a Roma (via Giuseppe Marcora 18/20).
In pochi conoscono la realtà delle migliaia di associazioni nate nel corso degli oltre 150 anni di emigrazione dal nostro paese e diffuse in tutto il mondo.
Dalla fine dell’ottocento alle aggregazioni della nuova emigrazione molto è cambiato. Col riprendere dell’ultimo esodo emigratorio dopo la crisi del 2007-2008 il panorama associativo all’estero sta subendo importanti cambiamenti e, anche se parte delle più antiche forme di aggregazione attraversa un momento di crisi, i “nuovi mobili” si avvicinano a questa basilare forma di rappresentanza inaugurando esperienze innovative e rilanciando l’incancellabile necessità dell’agire collettivo, dopo anni di tentativi di smantellamento dei “corpi intermedi”.
L’indagine pubblicata nel volume “L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione” è stata realizzata coinvolgendo 300 associazioni e una serie di interviste a testimoni privilegiati in diversi paesi europei e oltreoceano.
Ad aprire i lavori saranno Pietro Lunetto – Portavoce FAIM, e Matteo Bracciali – ACLI. Il volume sarà quindi illustrato dagli autori Carlo Caldarini, Cristiano Caltabiano, Grazia Moffa e Massimo Angrisano.
Seguiranno dibattito e conclusioni.
La presentazione sarà trasmessa anche online sulla piattaforma Teams. (aise)