Le MCI di Kempten, di Ulm e Neu-Ulm in pellegrinaggio alla “Madonna che scioglie i nodi” ad Augsburg

AUGSBURG\ aise\ - Il 1° Maggio scorso, la Missione Cattolica Italiana di Kempten e la Missione Cattolica di Ulm e Neu-Ulm hanno organizzato un pellegrinaggio alla “Madonna che scioglie i nodi”, ad Augsburg, in Germania.
I Fedeli delle due Missioni sono partiti in mattinata dalle due città per incontrarsi alla stazione di Augsburg. Insieme si sono recati poi nella chiesa St. Peter am Perlach in cui viene custodita l'immagine della Madonna che scioglie i nodi, dove è stata celebrata una S. Messa in lingua italiana dal Rettore delle Missioni di Kempten ed Augsburg, Padre Bruno Zuckowski e dal Rettore delle Missioni di Ulm e Neu-Ulm, Don Giampiero Fantastico.
Dopo la Celebrazione, tutti i pellegrini si sono riuniti per una pausa pranzo nei locali della Missione Cattolica Italiana di Augsburg; dove li attendevano alcuni membri della stessa Missione: la Signora Camilla Spieß, Segretaria della Missione; l'Insegnante Patrizia Mariotti, Presidente del Consiglio Pastorale, il Signor Francesco del Libano, Presidente del locale Circolo ACLI, e altri componenti della Missione di Augsburg.
Dopo il pranzo, tutti gli intervenuti, sotto la guida di Padre Bruno, hanno fatto un giro della città, visitando alcune chiese, il centro storico e infine il duomo del capoluogo svevo: l'Augusta Vindelicum dei Romani.
Il pomeriggio si è concluso poi con lo scambio di saluti tra i connazionali presenti e il ritorno a Kempten della nostra comunità e a Ulm e Neu-Ulm dell'altro gruppo di pellegrini. Tutti i partecipanti sono rimasti entusiasti di questa esperienza di fraternità, comunione e fede.
Tra gli intervenuti, oltre alle persone già nominate: la Signora Pina Baiano Polverino, Segretaria della MCI di Kempten, il Presidente del Consiglio Pastorale della MCI di Kempten, Signor Giampiero Trovato e Signora Gisella, il Signor Paolo Franco, la Signora Leanza, il Signor Romano, la Signora Mangano, e tanti altri. (fernando grasso*\aise)
* Corrispondente Consolare a Kempten