L'eredità dinamica delle migrazioni italiane: a Lucca il convegno della Fondazione Cresci e Altreitalie

LUCCA\ aise\ - Inizia domani, giovedì 24 ottobre, il Convegno "L'eredità dinamica delle migrazioni italiane. Conservare la memoria della storia e del presente" che la Fondazione Cresci di Lucca e il Centro Altreitalie di Torino organizzano presso il Palazzo Ducale di Lucca.
Il Terzo Millennio è cominciato con profondi mutamenti nei trend migratori italiani e non solo: lungi dall’esaurimento hanno ripreso la via dell’espatrio numeri sempre più grandi di cittadini vecchi e nuovi della Penisola, mentre nel mondo masse di popolazioni spinte da mutamenti climatici, o dal moltiplicarsi dei conflitti hanno intensificato le mobilità.
Il convegno è dedicato a una riflessione approfondita sullo stato della ricerca riguardante le migrazioni italiane. "Anche se spesso marginalizzata nel dibattito pubblico, la ricerca sui fenomeni migratori non è rimasta insensibile ai repentini cambiamenti degli ultimi anni. Ha continuato a riflettere sia sulle migrazioni del passato sia su quelle attuali", afferma Maddalena Tirabassi, direttrice del Centro Altreitalie. "In un'epoca di mobilità crescente, documentare, studiare e preservare le esperienze migratorie è un compito cruciale per comprendere le dinamiche che hanno plasmato la nostra storia. Oggi, grazie alla tecnologia, abbiamo anche l'opportunità di conservare le testimonianze contemporanee per la futura ricerca sulle migrazioni italiane".
Il convegno si concluderà venerdì 25 con una tavola rotonda che coinvolgerà i direttori di alcuni dei principali siti istituzionali dedicati alla conservazione, costruzione e diffusione della memoria migratoria italiana: riviste, musei, centri di ricerca e archivi storici.
L’evento sarà trasmesso anche in streaming a questo link. (aise)