LetterEmigranti: un ponte tra Calabria, Argentina e Uruguay con l'Accademia dei Caccuriani

ROMA\ aise\ - Inizia domani, 24 ottobre, e si conclude il primo novembre la missione della delegazione dell’Accademia dei Caccuriani e dell’Amministrazione Comunale di Caccuri in Argentina e Uruguay per continuare e sviluppare il progetto “LetterEmigranti”.
Una significativa iniziativa di promozione del territorio calabrese e della letteratura della Calabria tradotta in lingua spagnola, nata grazie all’accordo di partnership dell’Accademia dei caccuriani con la “Cattedra di studi italici e glocalizzazione” dell’Università di Mar del Plata e della “Associazione calabrese dell’Uruguay”, ma fortemente voluta e sostenuta anche dal sindaco di Caccuri, Luigi Quintieri.
A rappresentare il borgo calabrese inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” e il Premio Caccuri, saranno proprio il sindaco Luigi Quintieri, il consigliere con delegato alla Cultura Giovanni Porcelli, lo scrittore e Vicepresidente del Premio Caccuri Olimpio Talarico, autore di “Amori regalati” ed Eugenio Marino, Responsabile delle Relazioni internazionali del Premio Caccuri e autore del un saggio sulla canzone di emigrazione.
La missione coincide con l’uscita in America Latina di tre opere di autori calabresi, selezionate dal coordinatore della Cattedra di studi italici e della collana “Colleccion italica”, Daniel Antenucci e tradotte in spagnolo: “Trece goles desde el córner” di Ettore Castagna, “Amores regalados” di Olimpio Talarico e “Partir soñando” di Eugenio Marino.
Durante la missione, la delegazione incontrerà diverse autorità locali dei comuni della Gran Buenos Aires, di Mar del Plata e Montevideo, delle comunità italiane storicamente presenti in Argentina e Uruguay in rappresentanza dei Comites, del CGIE e degli enti culturali ed economici.
E sarà ricevuta dagli Ambasciatori d’Italia in Argentina e Uruguay insieme ai vincitori del “Premio eccellenza italiana nel mondo” assegnato negli anni passati dal Premio Caccuri a diverse grandi personalità italiane distintesi nei due paesi sudamericani.
Tra gli obiettivi della missione dichiarati vi sono la promozione e valorizzare del patrimonio letterario, culturale, umano ed economico di Caccuri e della Calabria, la volontà di favorire la nascita di nuove opportunità di scambio culturale anche attraverso le università, il progetto del turismo delle radici e la cooperazione internazionale.
“Un ponte tra Caccuri, la Calabria e il mondo, partendo dal cuore dell’America Latina e dall’intenso legame culturale tra le comunità in Patria e quelle nel nostro Estremo Occidente”, hanno dichiarato il Sindaco Luigi Quintieri e il Presidente del Premio Caccuri, Adolfo Barone.
La delegazione terrà una serie di presentazioni pubbliche dei libri e di incontri bilaterali con le locali autorità comunali, universitarie e culturali, a Buenos Aires domani e dopodomani, il 24 e 25 ottobre, a Mar del Plata il 26, 27 e 28 ottobre, a Montevideo il 29 e 30 ottobre, e per chiudere il 31 nuovamente a Buenos Aires con uno spettacolo teatrale e musicale ispirato al libro “Partir sonando” di Eugenio Marino. (aise)