Marcinelle/ Cram: custodiamo la memoria dell’emigrazione per un futuro solidale e dignitoso

PESCARA\ aise\ - Anche il Consiglio regionale degli Abruzzesi nel Mondo – CRAM, ha commemorato oggi, 8 agosto, la tragedia di Marcinelle, avvenuta nel 1956 nella miniera belga di Bois du Cazier, dove persero la vita 262 lavoratori, di cui 136 italiani e 60 abruzzesi. Una “dolorosa pagina della nostra storia” per la quale il CRAM si impegna a “custodire e valorizzare la memoria dell’emigrazione affinché continui a ispirare un futuro fondato sulla solidarietà e sulla tutela della dignità umana”.
Il CRAM e l’Abruzzo hanno quindi partecipato alla cerimonia ufficiale a Bois du Cazier, con il sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca, e gli assessori Roberto Cavallo e Noemi Tridenti.
“Una data simbolo del sacrificio e delle dure condizioni affrontate da migliaia di emigranti italiani, tra cui molti abruzzesi, costretti a lasciare la propria terra in cerca di lavoro e dignità”, hanno spiegato.
Numerose sono le iniziative che, nel corso della giornata, si svolgono in diverse località dell’Abruzzo e presso il sito Bois du Cazier, per commemorare i Caduti del lavoro italiano nel mondo e per ricordare i minatori che persero la vita nella tragedia di Marcinelle, di cui 60 abruzzesi.
Si sono svolte diverse cerimonie istituzionali, tra le altre, nei comuni di Manoppello, Lettomanoppello, Turrivalignani, Serramonacesca e a Passo Lanciano. Oltre a queste, si sono svolte o si svolgeranno diversi appuntamenti culturali, Manoppello, Ovindoli, Turrivalignani e Pescara.
In Belgio, il sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca, e gli assessori Roberto Cavallo e Noemi Tridenti, hanno partecipato a Charleroi alle commemorazioni ufficiali presso l’ex sito minerario di Bois du Cazier – oggi museo, centro studi e patrimonio UNESCO. L’iniziativa, promossa dalle autorità belghe, vede la presenza di rappresentanti istituzionali italiani ed europei. Tra i partecipanti anche l’abruzzese Pierre Di Toro, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.
Inoltre, il Comune di Fossacesia si appresta ad intitolare una via o un luogo pubblico ai Caduti del lavoro italiano nel mondo. La Giunta Comunale ha infatti approvato una delibera in vista del 70° anniversario della tragedia di Marcinelle, che sarà commemorato l’8 agosto dell’anno prossimo, 2026, con una cerimonia pubblica e la scopertura di una targa. L'iniziativa sarà trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in linea con l’invito alle amministrazioni pubbliche a promuovere iniziative commemorative in ricordo dei lavoratori italiani emigrati. (aise)