New York: Regione Lazio incontra la NIAF tra innovazione, business e futuro

ROMA\ aise\ - La Regione Lazio ha fatto visita a New York, negli Stati Uniti, dove per tre giorni ha incontrato realtà imprenditoriali e finanziarie a stelle e strisce, arrivando al culmine della visita incontrando la NIAF - National Italian American Foundation, prima al NASDAQ e poi per il galà primaverile 2025. La tappa newyorkese è stata infatti parte del programma delle numerose iniziative che vedono il Lazio Regione d’Onore della NIAF per il 2025.
La delegazione, guidata dal presidente Francesco Rocca, accompagnato dalla vicepresidente e assessora allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, è arrivata mercoledì 8 aprile nella Grande Mela per fare ritorno in Italia l’11. Bilancio della missione positivo per il governatore, secondo il quale la 3 giorni di visita ha rappresentato un’occasione straordinaria di scambio e crescita per le tante imprese e startup che hanno potuto gettare le basi per creare partnership strategiche e avviare nuove opportunità di sviluppo.
Rapporti sempre più stretti, dunque, che si andranno a intensificare ulteriormente, come sottolineato dal presidente Rocca nel corso del convegno organizzato dalla NIAF al NASDAQ, annunciando nuovi appuntamenti in programma nel Lazio. Nel prossimo giugno, infatti, i membri del Board della National Italian American Foundation visiteranno i numerosi centri di eccellenza tecnologica e innovativa nei settori della farmaceutica e della chimica e alcune delle località più belle e meno conosciute della nostra regione, con l’obiettivo di promuovere il turismo di alto livello.
Al galà primaverile della NIAF, svoltosi all’hotel Cipriani, hanno partecipato 700 invitati del mondo dell’economia, della cultura e della conoscenza della città di New York. Nell’occasione, Aeroporti di Roma ha ricevuto il riconoscimento “Dea Roma Award Special Achievement in Infrastructure and Economic Growth”.
La delegazione laziale, composta anche da 60 aziende e start up del territorio, nei giorni precedenti ha fatto tappa prima al Brooklyn Navy Yard, uno dei luoghi simbolo dell’innovazione e della rigenerazione urbana di New York, poi al New Lab, che accoglie alcune delle realtà più all’avanguardia nel campo della tecnologia e della sostenibilità, e ancora al Civic Hall, Centro di Tecnologia Civica e Innovazione Pubblico-Privato di New York City, per incontrare poi il presidente dell’Empire State Development di New York, Hope Knight, e partecipare infine al Consolato generale d’Italia a New York a un evento sull’Open Innovation nei settori strategici delle scienze della vita, della mobilità, delle tecnologie urbane e dell’aerospazio.
Tanti incontri con imprese, investitori e realtà internazionali volti, come specificato dalla Regione, ad offrire nuove possibilità di scambio e sviluppo per le realtà imprenditoriali regionali nella Grande Mela.
“Anche in un periodo di contrazione dei mercati globali, ci sono elementi che continuano a emergere senza ostacoli – ha commentato Rocca -: il talento, la creatività, la capacità di innovare. Sono tratti distintivi dell’Italia, riconosciuti e apprezzati ovunque". Regione Lazio come “Regione d’Onore Niaf 2025” è "un’opportunità preziosa per promuovere, anche oltreoceano, la visione, la forza e il potenziale del nostro territorio".
Quelle a New York, dunque, sono state “giornate intense tra incontri, visite e nuove opportunità di scambio per le decine di aziende, PMI e startup regionali”, ha spiegato il governatore. “Dal Civic Hall, spazio di incontro dedicato all’innovazione civica e tecnologica, fino all’incontro con Hope Knight, Presidente dell’Empire State Development, il cuore dello sviluppo economico di New York, fino al convegno organizzato per le nostre aziende al Consolato italiano, continuiamo a lavorare per valorizzare la straordinaria capacità di ideare e innovare delle realtà economiche del nostro territorio”. E secondo Rocca “possiamo guardare al futuro con fiducia: perché non esistono dazi o tariffe sulle idee e sulla creatività, in cui le aziende italiane e in particolare quelle del Lazio eccellono”.
Ha parlato di “attrazione di investimenti” anche la vicepresidente Angelilli: “per favorirli abbiamo programmato un piano d’azione dedicato: entro giugno un bando di 20 milioni di euro, con una piattaforma informativa e uno staff di supporto tecnico per la semplificazione delle procedure amministrative, compresi servizi e incentivi per le imprese. Da un punto di vista finanziario, stiamo lanciando bandi con oltre 70 milioni di euro per il venture capital, per sostenere le start up innovative in collaborazione con CDP. Inoltre, entro luglio sarà attivo l’hub dell’innovazione in collaborazione con Eni ed Enel dedicato all’energia e alla green economy che sarà in connessione con la business community di New York, per potenziare anche la formazione industriale”. (aise)