Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda da sabato 18 a venerdì 24 maggio.
Alle 8.00, alle 12.00 e alle 16.00
PILLOLE LETTERARIE
Il Presidente della Dante Alighieri di Lione, Giampaolo Pinna dedica alcune puntate alla storia, in particolare a due personaggi come Napoleone Bonaparte e Orazio Nelson, legati da un luogo che è stato importante per entrambi: La Maddalena. In questo primo episodio, però, Giampaolo ci parla di Napoleone attraverso colui che lo sconfisse nella sua prima battaglia, proprio alla Maddalena, Domenico Millelire.
Alle 8.20, alle 12.20 e alle 16.20
MICROFONO A CACCIA
Claudio Rocco insieme a Germana Autore, social media menager di Radio Fuori Campo, ci raccontano l’evento che sarà organizzato il 25 maggio a Gerlan in occasione del primo anno dell’Associazione 1901 di Radio Fuori Campo.
Alle 8.50, alle 12.50 e alle 16.50
NOTIZIARIO 9 COLONNE
Breve notiziario a cura di Nove Colonne dedicato ad eventi di attualità per gli italiani nel mondo.
Alle 8.55, alle 12.55 e alle 16.55
NOTIZIARIO FLASH
Breve Notiziario “Flash” dedicato a temi di attualità, in questa puntata di parla di “Settimana a Montecitorio”.
Alle 9.00, alle 13.00 e alle 17.00
DIONISIO NELL’ETERE
Rubrica a cura d Silvano Votolina dedicata al mondo del teatro contemporaneo, in Italia e oltre confine. In questa puntata va in onda la prima parte dell’intervista a Eugenio Sideri della compagnia Lady Godiva Teatro.
Alle 9.55 alle 13.55 e alle 17.55
INGENGNO ITALIANO
In questa rubrica dedicata alla vita e alle invenzioni di grandi personaggi e inventori italiani, questa settimana si parla di Leonardo da Vinci.
Alle 10.00, alle 14.00 e alle 18.00
L’ANGOLO DELLA SCIENZA
Nella sua rubrica dedicata al mondo della scienza, Gianluca Vitale intervista la Dott.ssa Lucia Amurri, ricercatrice italiana a Lione, Laureata in Biotecnologie Mediche, che ci racconta il suo lavoro ma anche la sua esperienza come italiana in Francia.
Alle 10.20, alle 14.20 e alle 18.20
RADIO MIR – IL ROMANZO LA MOGLIE
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, va in onda un’intervista realizzata da RADIO MIR alla scrittrice svizzera, Anes-Sophie Subilia che attraverso il suo romanzo LA MOGLIE, racconta la storia di una donna che si trasferisce, per un anno a vivere in Palestina per seguire il marito delegato della Croce Rossa.
Alle 10.40, alle 14.40 e alle 18.40
BOLLETTINO ASSOCIAZIONI
Rubrica settimanale dedicata alle principali manifestazioni ed iniziative che promuovono la cultura italiana, nella Circoscrizione consolare di Lione.
Alle 11.00, alle 15.00 e alle 19.00
RACCONTI DAL FOGOLAR FURLAN DI LIONE
Il Presidente del Fogolar Furlan di Lione e dell’Associazione DACI Danilo Vezzio, ci propone la sua consueta “chiacchierata tra amici”, dove celebra il mese di Maggio tra i ricordi dell’anniversario del Terremoto in Friuli del 1976, e le varie manifestazioni legate alla Seconda Guerra Mondiale, come insegnamento di pace per il presente e il futuro.
Alle 20.00 e alle 22.00
DISYNTHCANTO
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani artisti emergenti italiani della musica elettronica.
Alle 21.00 e alle 23.00
ANNI ‘60 E DINTORNI
La Rubrica a cura di Matteo Badellino, ci guida alla scoperta della musica e degli artisti degli Anni 60,con una puntata dal titolo Primavera. (aise)