Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda da domani, 26 ottobre, a giovedì 31.
Alle 8.00, alle 12.00 e alle 16.00
PILLOLE LETTERARIE
Il Presidente della Dante Alighieri di Lione, Giampaolo Pinna, propone una puntata speciale dedicata alla lingua italiana e al cantante Vasco Rossi che definisce come il “poeta del rock”.
Alle 8.20, alle 12.20 e alle 16.20
MICROFONO A CACCIA
Alcuni scienziati italiani della IARC, l'Agenzia delle Nazioni Unite per la ricerca sul cancro, hanno accettato di fare per Radio Fuori Campo una serie di trasmissioni sulla prevenzione dei tumori, ospiti della rubrica Microfono a Caccia di Claudio Rocco. In questa seconda puntata si parla, con lo scienziato Pietro Ferrari, del rapporto tra corretta alimentazione e la prevenzione di alcuni tipi di cancro. Quali tipi di cancro e quale alimentazione?
Alle 8.50, alle 12.50 e alle 16.50
NOTIZIARIO 9 COLONNE
Breve notiziario a cura di Nove Colonne dedicato ad eventi di attualità per gli Italiani nel Mondo
Alle 9.00, alle 13.00 e alle 17.00
BARTLEBY LO SCRIVANO
La rubrica è a cura di Michaela Molinari, che accompagna gli ascoltatori alla scoperta del mondo della letteratura e dell’editoria italiana. In questa puntata il tema trattato è quello del percorso di fecondazione assistita, che molte coppie si trovano ad affrontare. Un tema di grande attualità, a volte doloroso, che viene affrontato attraverso la letteratura ed in particolare con il racconto di tre romanzi.
Alle 9.55 alle 13.55 e alle 17.55
INGEGNO ITALIANO
In questa rubrica dedicata alla vita e alle invenzioni di grandi personaggi e inventori italiani, questa settimana si parla di Antonio Pacinotti.
Alle 10.00, alle 14.00 e alle 18.00
L’ANGOLO DELLA SCIENZA
Nella sua rubrica dedicata al mondo della scienza e delle eccellenze italiane all’estero, Gianluca Vitale propone la prima parte dell’intervista alla Dott.ssa Luba Papeo, ricercatrice italiana a Lione, alla coperta della mente umana.
Alle 10.35, alle 14.35 e alle 18.35
VILLAGGIO LOCALE
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, la Radio ospita una nuova collaborazione con la Radio del Comites CHILE, che propone la sua rubrica Villaggio Locale, una raccolta di storie di italiani all’estero legati alle loro città natate. Questo particolare episodio è dedicato alla tradizione di San Rocco.
Alle 11.00, alle 15.00 e alle 19.00
RACCONTI DAL FOGOLAR FURLAN DI LIONE
Danilo Vezzio, Presidente del Fogolar Furlan di Lione e dell’associazione DACI, propone la sua consueta “chiacchierata” tra amici, fatta di racconti, aneddoti, storie di emigrati… Questa puntata è dedicata in particolare alla Commemorazione Italiana del 4 novembre, che ogni anno si celebra anche a Lione, con un evento in presenza delle alte cariche consolari e militari. Quest’anno la commemorazione è stata organizzata per la data del 9 Novembre.
Alle 11.40, alle 15.40 e alle 19.40
BOLLETTINO ASSOCIAZIONI
Rubrica settimanale dedicata alle principali manifestazioni ed iniziative che promuovono la cultura italiana, nella Circoscrizione consolare di Lione.
Alle 20.00 e alle 22.00
DISYNTHCANTO
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani artisti emergenti italiani della musica elettronica.
Alle 21.00 e alle 23.00
ANNI ‘60 E DINTORNI
La Rubrica a cura di Matteo Badellino guida gli ascoltatori alla scoperta della musica e degli artisti degli Anni 60, con una puntata dal titolo PSICHEDELIA. (aise)