Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda da domani, 22 marzo, a venerdì 28.
Alle 8.00, alle 12.00 e alle 16.00
PILLOLE LETTERARIE
Continua la serie di Pillole Letterarie dedicata alla storia del cinema e alla lingua italiana. Il Presidente della Dante Alighieri di Lione, Giampaolo Pinna, questa settimana propone la prima parte della puntata sul Cinema Neorealista.
Alle 8.20, alle 12.20 e alle 16.20
MICROFONO A CACCIA
Radio fuori campo torna alla IARC, l'Agenzia delle Nazioni Unite per la ricerca sul cancro. Questa volta con il ricercatore Jacopo Baussano viene approfondito il tema, molto importante, del cancro alla cervice dell'utero. Non tutti sanno che è un cancro che si può prevenire in maniera molto efficace. In questa puntata si spiega come fare.
Alle 8.40, alle 12.40 e alle 16.40
BOLLETTINO ASSOCIAZIONI
Rubrica settimanale dedicata alle principali manifestazioni ed iniziative che promuovono la cultura italiana, nella Circoscrizione consolare di Lione.
Alle 9.00, alle 13.00 e alle 17.00
COME MI VA L’ARTE
Un viaggio artistico e culturale che unisce arte e parole ponendo l’Italia al centro della sua narrazione, a cura di Anna Cardella, che si propone di esplorare il dialogo tra la pittura, l’architettura, la scultura e la letteratura italiane, rivelando come gli artisti, italiani ed europei, abbiano trovato nell’Italia una fonte inesauribile di ispirazioni e creatività. Questa settimana va in onda il secondo episodio dedicato al Grand Tour, con protagoniste le città di Firenze, Roma e Napoli.
Alle 10.00, alle 14.00 e alle 18.00
ANGOLO DELLA SCIENZA
Nella rubrica dedicata al mondo della scienza e delle eccellenze italiane all’estero a cura di Gianluca Vitale, questa settimana va in onda la seconda parte dell’intervista alla dottoressa e ricercatrice Luba Papeo, la quale accompagna gli ascoltatori in un viaggio alla scoperta delle neuroscienze e della mente umana.
Alle 10.30, alle 14.30 e alle 18.30
VILLAGGIO LOCALE
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, la Radio del Comites CHILE, propone, nella sua rubrica Villaggio Locale, una puntata dedicata alla festività di San Rocco.
Alle 11.00, alle 15.00 e alle 19.00
QUELLI CHE SE NE VANNO
Rubrica a cura di Francesca Oddone, che attraverso racconti interviste raccoglie le testimonianze e le esperienze di italiani e italiane che hanno scelto di vivere all’estero. Questa settimana Francesca intervista Alice Firenze, prima ballerina dell’Opera di Vienna, che racconta agli ascoltatori la sua storia e i riconoscimenti ottenuti in qualità di artista italiana all’estero.
Alle 20.00 e alle 22.00
DISYNTHCANTO
Nuovo episodio con una selezione di brani artisti emergenti italiani della musica elettronica.
Alle 21.00 e alle 23.00
ANNI ‘60 E DINTORNI
La Rubrica a cura di Matteo Badellino, alla scoperta della musica e degli artisti degli Anni 60, propone una puntata dal titolo Money. (aise)