Rai Italia: il Giubileo degli Artisti a “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Focus sul Giubileo degli artisti e del mondo della cultura, il terzo dei grandi eventi dell’Anno Santo, nella nuova puntata di “Cristianità” in onda domani su Rai Italia. Tre giorni di percorso giubilare programmato da tempo: da oggi, sabato 15 febbraio, a lunedì 17 con un ricco programma di iniziative elaborato da tempo che spazia nel mondo dell’arte, della musica, della pittura e della scultura, fino alla cinematografia anche senza la visita del Papa agli studi cinematografici di Cinecittà dove erano attese settecento persone, artisti e loro familiari. Tutto annullato all’ultimo momento a causa del ricovero imprevisto all’Ospedale Gemelli di Papa Francesco.
Il Vaticano conferma l’unico momento giubilare, la Celebrazione Eucaristica nella Basilica Vaticana domenica mattina alle ore 10 presieduta dal Cardinale Josè Tolentino de Mendoza con la partecipazione di tanti artisti e del popolo di Dio, persone giunte a Roma per vivere il Giubileo.
Questo e altro ancora nel programma televisivo di Rai Offerta Estero, realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 16 febbraio, in diretta dalle ore 9,45 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Monsignor Josè Manuel Del Rio Carrasco, del Dicastero per il culto divino, accompagna la Santa Messa presieduta dal Prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione con il commento liturgico. Poi ci si sofferma sul valore dell’arte e della musica e in particolare l’arte sacra e gli edifici di culto nonché sulla musica e il canto nella liturgia.
L’altro ospite è Padre Antonio Aurelio, Vicario Generale dell’Ordine dei Trinitari, che parla del Giubileo come tempo di conversione, di ritorno a Dio, del Vangelo delle Beatitudini, degli artisti come collaboratori di Dio unico Creatore chiamati a far fruttificare i talenti ricevuti da Dio. Una riflessione sulla sacralità dei luoghi di culto e sulla vera Bellezza come luce dell’anima fonte di pace e armonia interiore ed esteriore.
Al centro la Santa Messa presieduta dal Cardinale Josè Tolentino De Mendoza nella Basilica San Pietro per il Giubileo degli artisti.
Tra gli ospiti laici Valeria Altobelli, nota attrice, conduttrice, cantante, che parla dell’arte e in particolare dell’arte della musica che unisce le persone, crea armonia, sintonizza le persone, libera la creatività, forma la volontà in quanto richiede impegno, dedizione e costanza.
L’ospite in collegamento è Daniele Ricci, Autore e Compositore di centinaia di canti giovanili del Gen Rosso e Gen Verde del Movimento dei Focolari, un Movimento che ha portato nel mondo migliaia di festival giovanili usando le principali lingue per cantare la gioia della fede e dell’unità.
Poi si va nel New Jersey, da dove Olga Negrini, italo-americana interprete ufficiale per la lingua italiana e non solo, parla dell’arte della musica e in particolare della musica italiana portata dagli italiani emigrati in America facendola amare e apprezzare negli States.
Non mancano le notizie del Papa e della Santa Sede tra le quali spicca l’udienza. Tra i servizi il ricordo dei cento anni dalla canonizzazione del Santo Curato D’Ars e il ricordo, in occasione della Giornata della Radio appena celebrata, di un grande scienziato italiano, Guglielmo Marconi, inventore del sistema delle telecomunicazioni a distanza, il radio telegrafo, Premio Nobel della fisica nel 1909 che ha aiutato molti italiani emigrati in America. Non manca il commento di Mons. Vincenzo Paglia al Vangelo del giorno che illumina il cammino cristiano delle Beatitudini. (aise)