Rai Italia: la Giornata mondiale dei bambini a “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Riflettori puntati sui bambini di tutto il mondo nella prima Giornata Mondiale dei Bambini, voluta da Papa Francesco che ha convocato migliaia di piccoli per incontrarsi, dialogare e interrogarsi sul futuro del pianeta. Papa Francesco intende evidenziare i pericoli della cultura dello scarto e lo fa avendo presente tra gli scartati soprattutto i bambini. Per questo il Pontefice ha voluto la “World Children’s Day” sulla falsariga della Giornata mondiale dei giovani, per attirare l’attenzione sui piccoli, questa parte della società che offre la misura del livello di una civiltà e per ribadire che le guerre sono sempre sbagliate e che dalle guerre ci salvano i bambini. Tra i temi della puntata c’è anche la festa della Santissima Trinità, e la chiusura del mese di maggio, il mese mariano celebrato in tutto il mondo con grande partecipazione popolare con feste, canti, preghiere e omaggi floreali a Maria. Questo e altro nella nuova puntata di “Cristianità”, il programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 26 maggio, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Ospite in studio Mons. Josè Manuel del Rio Carrasco, membro del Dicastero per il culto divino, che spiega il significato della festa della Santissima Trinità e il culto popolare a Maria. Poi si rivisitano i momenti più significativi delle due giornate del Papa con i bambini. Anzitutto la giornata di sabato 25 maggio allo Stadio Olimpico dove Francesco ha incontrato migliaia di persone, gran parte bambini tra i 5 e i 14 anni e ha risposto alle loro domande. Grande protagonista della giornata lo sport in uno dei “templi laici” per eccellenza quale lo Stadio Olimpico di Roma. Si mostrano le immagini dei bambini in abiti tradizionali, in rappresentanza di 101 nazioni, per portare il loro messaggio di pace e si ascolta l’inno preparato dal maestro Marco Frisina ed eseguito da 1.500 bambini cantori con al centro il coro dello Zecchino d’Oro.
Domani, 26 maggio, il momento centrale e conclusivo della Giornata mondiale dei Bambini con la Santa Messa in Piazza San Pietro presieduta da Papa Francesco, preceduta dall’ingresso di alcuni bambini in abiti tradizionali. Poi, a mezzogiorno, la recita dell’Angelus che si concluderà con la presenza di Roberto Benigni che darà vita a un monologo con il quale si conclude la “World Children’s Day”.
Gli ospiti laici sono Roberto Panzini, italiano di Molfetta con esperienza di emigrante in America a Hoboken-New Jersey, e Antonietta Giovine, studente universitaria, che raccontano la loro esperienza, la vita, il lavoro e le relazioni con gli emigrati italiani pugliesi.
Poi si va in Pennsylvania dove Antonio Albanesi, italo-americano, parla della sua storia di emigrante e racconta la festa spettacolare degli emigranti per la Madonna dei Miracoli venerata a Molfetta e portata in America e in varie nazioni dagli emigranti italiani.
Non mancano le notizie del Papa e della Santa Sede in questa settimana, tra le quali spiccano gli incontri di Francesco con i membri dell’Università Loyola di Chicago e i 100 anni del Concilio Sinense in terra cinese. Tra i servizi l’intervista a don Giuseppe De Candia, già segretario del Vescovo Mons. Tonino Bello, sul suo rapporto e gli incontri con le varie comunità dei fedeli pugliesi emigrati all’estero. Prima del Regina Coeli torna il commento di Mons. Vincenzo Paglia, sulla festa della Santissima Trinità. (aise)