Regione Veneto in Brasile per il Meeting dei Giovani e la 15ma Giornata dei Veneti nel Mondo

VENEZIA\ aise\ - Quest’anno si celebrano i 150 anni di emigrazione italiana in Brasile. Considerata l’importanza dell’anniversario, l’Amministrazione regionale ha scelto di convocare oltreoceano i due appuntamenti annuali previsti dalla legge regionale 2/2003: la Consulta dei veneti nel mondo e il Meeting dei Giovani veneti e oriundi, in programma da oggi, 6 maggio. Sarà, poi, in Brasile anche il cuore degli eventi organizzati per la 15° Giornata dei Veneti nel mondo, in programma il 9 maggio.
I lavori della Consulta e del Meeting dei Giovani si sono dunque aperti in mattinata presso la Casa della Cultura a Bento Gonçalves con il saluto dell’assessore regionale alla Cultura e ai Flussi migratori/Veneti nel Mondo, Cristiano Corazzari. La conclusione dei lavori è prevista per giovedì 8. Mercoledì 7 maggio l’Assessore farà visita allo stand di Regione del Veneto e del Consorzio tutela Prosecco DOC alla Fiera Wine South America, importante Fiera del vino brasiliana giunta alla sua quinta edizione che vede la partecipazione di espositori internazionali interessati al mercato sudamericano e che si terrà sempre a Bento Gonçalves.
Il 9 maggio, poi, l’Assessore aprirà le celebrazioni della 15° Giornata dei Veneti nel mondo – istituita dalla legge regionale 8/2008 - a Monte Belo Do Sul (Brasile). Ci sarà la consegna del Premio eccellenze venete, onorificenza attribuita dalla Regione del Veneto ad alcuni veneti che si siano distinti nel corso dell’anno per peculiari meriti nell’ambito della cultura, della ricerca, del lavoro, o per l’impegno a favore dell’emigrazione dedicata agli immigrati che hanno onorato il Veneto nel mondo.
“Quest’anno ricorrono i 150 anni dalla grande migrazione italiana i Brasile, un appuntamento cui non potevamo mancare visto l’altissima presenza di veneti in quegli anni hanno fatto le valigie e hanno attraversato l’oceano per costruirsi un futuro migliore – ha spiegato l’Assessore regionale prima della partenza -. Sono certo che saranno dei giorni di lavoro fruttuosi, durante i quali consolideremo ancor di più la collaborazione tra le istituzioni regionali e le Associazioni e Federazioni di Veneti nel mondo”.
In concomitanza con i lavori della Consulta si svolgeranno anche il Meeting dei giovani e la Giornata dei Veneti nel mondo. I tre appuntamenti, che consentono l’incontro tra generazioni e contribuiscono a favorire il dialogo intergenerazionale, sono un’occasione di confronto e scambio tra i Veneti e i Veneti nel mondo, punto di partenza per la progettazione di nuove politiche a loro favore.
La Consulta regionale dei Veneti nel mondo, di cui l’Assessore regionale è Presidente, è composta da consultori provenienti da: Italia, Brasile, Argentina, Sud Africa, Svizzera, Uruguay, Canada e Australia, ai quali si aggiungono un rappresentante del Consiglio regionale, delle Università del Veneto, dell’Anci Veneto e delle Camere di commercio.
Del Meeting del coordinamento giovani veneti e giovani oriundi veneti fanno parte giovani che hanno un’età fra i 18 e i 39 anni designati a partecipare dai Comitati, delle Federazioni di circoli veneti all’estero e dalle Associazioni venete di emigrazione. (aise)