“Ricardito lo Squalo?” conquista Madrid: meraviglia, leggerezza e amicizia tra le bambine ed i bambini della Scuola Italiana

MADRID\ aise\ - Un successo autentico, vivo e pieno di emozione: la proiezione del film d’animazione “Ricardito lo Squalo?”, firmato dalla regista Alessia Camoirano per “Ahora! Film”, ha incantato bambine e bambini della Scuola Materna Italiana di Madrid e della Scuola Primaria Statale Italiana di Madrid, che hanno saputo cogliere con straordinaria naturalezza la forza del messaggio racchiuso nella storia del piccolo pesce pappagallo con la pinna da squalo.
Sin dai primi fotogrammi, l’immediata e perfetta sintonia dei piccoli spettatori con la figura di Ricardito ha trasformato la proiezione in un’esperienza condivisa di meraviglia, stupore e leggerezza — quella “leggerezza calviniana” che, come per magia, ha trovato nei loro sguardi e nelle loro risate il canale più autentico e potente per veicolare il messaggio di speranza e di forza racchiuso nell’anima del film.
Le proiezioni dedicate alle scuole e la successiva tavola rotonda pomeridiana – con la partecipazione di Marco Pollini, produttore, sceneggiatore e coproduttore del film, di Evelin Bruges, autrice del libro e co-sceneggiatrice, hanno confermato l’universalità di una storia capace di parlare a tutte le età.
“Dobbiamo ricordare sempre al mondo che c’è bisogno di tanti Ricardito, perché la differenza è la partenza per un mondo migliore”, ha sottolineato Evelin Bruges, autrice e coproduttrice.
“Nei nostri film mettiamo sempre delle componenti sociali; per noi, e per la nostra società Ahora! Film, è fondamentale raccontare storie di riscatto, valori e solidarietà. Raccontarle con il linguaggio dei bambini è una sfida affascinante e piena di speranza”, ha aggiunto Marco Pollini.
La presenza della Ministra Consigliera dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, Simona Battiloro, in rappresentanza dell’Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, del Console Generale d’Italia a Madrid, Spartaco Caldararo, e del Presidente del Comites Madrid, Andrea Lazzari, insieme all’accoglienza del Dirigente scolastico, Massimo Bonelli, ha testimoniato il valore della collaborazione istituzionale e della rete di sostegno costruita intorno a questo progetto di cultura, inclusione e cittadinanza.
“Siamo orgogliosi di aver contribuito a portare un messaggio così profondo e universale tra i bambini – ha commentato infine Maurizio Di Ubaldo, Presidente dell’associazione Casa Abruzzo, promotrice e coordinatrice dell’iniziativa -. Ogni volta che un sogno diventa realtà, cresce la speranza di un futuro più giusto e più bello.”
Nel trainante accompagnamento del film che scorreva, tra occhi spalancati e sorrisi sinceri, Ricardito lo Squalo? ha ricordato a tutti – grandi e piccoli – che la diversità è un dono, e che proprio da essa nasce la più autentica forma di bellezza e di libertà. (aise)