Scaglione (CIM): una nuova prospettiva per il futuro con la Giornata dei Lucani nel Mondo

POTENZA\ aise\ - I valori dell’emigrazione, la storia degli uomini che hanno lasciato la Basilicata per far fortuna nel nord Italia o all’estero, cultura, saperi, sport, religione, tradizioni locali e tanto altro. Sono stati questi gli ingredienti che hanno caratterizzato la presentazione avvenuta nella sede del Polo Bibliotecario di Potenza, della delegazione regionale della CIM - Confederazione Italiani nel Mondo voluta da Luigi Scaglione, rappresentante della struttura lucana con il dichiarato intento di dare vita e voce ai tanti lucani sparsi in tutto il mondo e dare una nuova prospettiva per il futuro.
Restanze e rientranze, questi i motti dell’iniziativa scelti dal responsabile regionale Luigi Scaglione. La cerimonia di presentazione si è svolta alla presenza dell’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, di Renato Cantore, giornalista e appassionato di emigrazione, di Filippo.Margiotta, promotore e primo firmatario della legge sulla Giornata dei Lucani nel Mondo, dei sindaci di Rivello e Missanello, Francesco Altieri e Filippo Sinisgalli, di Pierfrancesco De Marco, delegato per la Perla del Tirreno, e responsabile Pro Loco di Maratea, Antonio Nicoletti, Direttore Apt Basilicata, Aldo Michele Radice, Presidente dell’Associazione ex Consiglieri e Parlamentari della Regione Basilicata.
In collegamento hanno preso parte all’iniziativa l’Onorevole Salvatore Caiata, il presidente della Sezione dei Lucani di Bologna, Ugo Albissini, medico lucano, Marco Arcieri che ha parlato dello zio centenario Carmine Rocco Scelzi che da tanti anni vive in Australia, Anna Picardi, di Accettura che vive in Germania ed è presidente dell’Associazione dei Lucani in Germania, gli onorevoli Fabio Porta e Carmine Di Sanzo, Onorevoli eletti all’estero, Giuseppe Ticchio, Presidente dell’Associazione Lucani in Svizzera, Giuseppe Sommario, Direttore del Festival delle Spartenze, Elvira Di Giacomo, Coordinatrice Regionale Turismo delle Radici, Michele Cappiello di Turismo e Radici, Vito Sabia, Presidente Unpli di Basilicata, Filippo Pugliese, responsabile regionale delle Acli di Basilicata e gli ex Presidenti della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza e Rocco Guarino. Presenti anche i consiglieri provinciali Lucia Larotonda, Rocco Pappalardo e Giuseppe Fittipaldi.
Ha fatto gli onori di casa Luigi Catalani, Direttore del Polo Bibliotecario di Potenza. Mentre a chiudere i lavori ci ha pensato il presidente nazionale della CIM, Angelo Sollazzo, che ha rilanciato il tema di una organizzazione che diventa sempre più grande in Italia e nel Mondo con il suo service e le sue dinamiche culturali e di promozione delle tipicità italiane. In mezzo, l’ex consigliere regionale Emilio D’Andrea si è esibito in una lettura di poesie legata al territorio lucano.
I riconoscimenti sono stati assegnati a Ugo Albisinni, presidente del Circolo Lucani di Bologna, Franc Arleo di Chiaromonte, geosofo, Dafne Vena, stilusta di Policoro ormai trapiantata a New York, la soprano Paola Francesca Natale, di Matera, il maestro di pianoforte Alessandro Vena, Adriana Bugatti, Luca Lopomo, sindaco di Crispiano, in Puglia, Gianfranco Montano, l’uomo delle scarpe di lusso di Sant’Arcangelo e Dinato Puntillo figura storica dell’Emigrazione lucana in Svizzera.
Tradizioni, locali, iniziative sul territorio, legami con le Pro Loco, le associazioni culturali, i borghi della Basilicata, il turismo, le tradizioni gastronomiche della Basilicata, sono state queste le chiavi di lettura dell’iniziativa che ha costituito solo il primo passo della programmazione avviata dal Centro Studi Internazionale Lucani nel Mondo, verso l’anno delle radici.
Le prime iniziative verranno svolte a Maratea ed in diversi comuni lucani, le altre saranno programmate da Luigi Scaglione e dal coordinamento regionale nelle prossime settimane. (aise)