Studiare in Friuli: 20 borse di studio per i discendenti dei corregionali

UDINE\ aise\ - C’è tempo fino al 10 febbraio per rispondere al bando della nuova edizione di “Studiare in Friuli”, progetto che, promosso dal Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli in collaborazione con l’Ente Friuli nel Mondo, mette a disposizione 20 borse di studio della durata di un anno (o semestre) per la frequenza delle Scuole Superiori del Convitto Nazionale o delle altre Scuole della Provincia di Udine per l’anno scolastico 2025-2026.
Il Bando è riservato ai figli e ai discendenti dei corregionali del Friuli Venezia Giulia all’estero provenienti da tutti i Paesi del mondo, condizione da autocertificare nel modulo di domanda.
I candidati devono avere un’età compresa tra i 15 ed i 17 anni: nello specifico, gli studenti devono aver compiuto almeno quindici anni alla data del 31 agosto 2025 e non dovranno compiere i 18 anni prima del 01 luglio 2026, e devono possedere una sufficiente conoscenza e comprensione degli elementi fondamentali della lingua italiana.
Le candidature dovranno essere trasmesse al Convitto di Cividale (udvc01000c@istruzione.it) tassativamente entro le ore 12.00 di lunedì 10 febbraio 2025.
La domanda dovrà essere corredata da tutta la documentazione richiesta, pena l’esclusione dai benefici previsti. Il bando, i moduli per la domanda e degli allegati richiesti e tutte le informazioni necessarie sono scaricabili dal sito web del Convitto.
Il Concorso viene bandito grazie alla Convenzione tra il Convitto Nazionale “Paolo Diacono” e Ente Friuli nel Mondo, con il contributo di diversi Enti pubblici e privati (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Cividale del Friuli, Fondazione Friuli, Ente nel Mondo, CiviBank), ed è finalizzato ad offrire a figli e discendenti di corregionali all’estero l’opportunità di frequentare un anno scolastico presso Istituzioni Scolastiche in Italia. (aise)