Su Rai Italia doppio appuntamento con "Cristianità" per San Pietro e Paolo

ROMA\ aise\ - La festa dei santi Pietro e Paolo, colonne e fondamento della Chiesa cattolica, patroni della città di Roma e anche festa del 266° successore di Pietro, Papa Francesco. Verteranno su questo le due puntate di "Cristianità" in onda su Rai Italia sabato 29 (ore 9,15 alle 12,20) e domenica 30 giugno) dalle 10,15 alle 12,20), condotto da suor Myriam Castelli.
Si parlerà delle chiavi del Regno di Dio affidate alla Chiesa e simbolo di San Pietro e dei pontefici suoi successori. Si scopriranno la vocazione dei due apostoli, entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo così come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana.
La puntata di sabato 29 giugno, festa dei Santi Pietro e Paolo, vede al centro la Santa Messa presieduta da Papa Francesco nella Basilica Vaticana e a mezzogiorno l’Angelus del Papa ai fedeli radunati in Piazza San Pietro.
Ospiti della puntata Mons. Josè Manuel Del Rio Carrasco della Congregazione per il Culto Divino che accompagna la celebrazione con il commento liturgico e Mons. Guido Mazzotta, già docente alla Pontificia Università Urbaniana e membro della Congregazione per le Cause dei santi che illumina il volto dell’apostolo Pietro scelto da Gesù per guidare la Chiesa. Pietro pescatore e fratello di Andrea, fra i discepoli più vicini a Gesù, l’apostolo al quale il Maestro il mandato di essere la guida della comunità dei discepoli. È stato martirizzato tra il 64 e il 67 durante la persecuzione anticristiana di Nerone. Nella chiesa di San Pietro in Vincoli è custodita la catena di San Pietro. Qui c’è anche la tomba di Giulio II e il Mosè, entrambe opere di Michelangelo.
Con gli ospiti si parla del rito della consegna dell’anello e del Pallio ai nuovi Arcivescovi metropolitani, simbolo di un legame speciale con il Papa e si spiega il significato ecumenico della festa che vede la presenza nella Basilica Vaticana di rappresentanti delle chiese ortodosse che si riconoscono nell’apostolo Andrea fratello di Pietro.
Il terzo ospite è Carlo Napoli, giornalista già corrispondente della Rai per i Paesi dell’Europa dell’Est, che parla dei Papi che egli stesso ha conosciuto come vaticanista di lungo corso alla Rai. Carlo Napoli ricorda le vicissitudini del papato nei duemila anni di storia e le caratteristiche degli ultimi Papi a partire da Pio XII ad oggi.
Tra gli ospiti anche Suor Roberta Tremarelli, Segretario Generale della Pontificia Opera della Santa Infanzia, presente in 120 Paesi del mondo con vari progetti di assistenza ed educazione dei bambini più bisognosi.
La puntata prevede alcuni servizi tra i quali la festa del Primato di Pietro che si celebra a Tabga in Terra Santa, le scoperte archeologiche della casa di Pietro, i luoghi sacri a Roma che custodiscono le reliquie dei santi Pietro e Paolo. Non manca il commento sulla festa di S. Pietro di Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la vita. (aise)