Su Rai Italia una nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Focus sugli avvenimenti di questa settimana riguardanti il presente e il futuro della cristianità. Si comincia con la partecipazione alla sessione del G7 in Puglia di Papa Francesco, si continua con le notizie della settimana tra le quali spicca l’incontro con una rappresentanza degli artisti del mondo dell’umorismo provenienti da diversi Paesi, si continua con il messaggio per la Giornata dei poveri, con l’anno della preghiera in preparazione al Giubileo e le varie iniziative popolari di pellegrinaggio verso i luoghi della fede che vedono i giovani protagonisti. E ancora: il discorso del Papa al G7 sull’Intelligenza Artificiale, il problema della guerra e il preoccupante aumento della povertà nel mondo a causa dei conflitti.
Se ne parla a “Cristianità”, il programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 16 giugno, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Ospite della puntata Padre Enzo Vitale, teologo e responsabile del settore giovani dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, che parla dell’anno della preghiera che alimenta la fede, lievito che fa sbocciare la pace e la gioia in chi confida in Dio e cammina nelle sue vie. Padre Enzo parla del 46.mo pellegrinaggio notturno dei giovani da Macerata a Loreto, patrona dell’aeronautica militare, e commenta la voce dei giovani che hanno camminato una intera notte per trenta chilometri verso la Casa di Maria portando la fiaccola della pace benedetta dal Papa.
In studio anche il giornalista Fabio Angelicchio che parla del suo ultimo libro, la biografia di suo zio, Mons. Francesco Angelicchio, il primo italiano dell’Opus Dei, la prelatura fondata da Josemaria Escrivà per diffondere il messaggio che il lavoro e le circostanze ordinarie sono una occasione di incontro con Dio e di servizio agli altri per il miglioramento della società.
L’altra ospite è Dorella Cianci, docente all’Università LUMSA e giornalista, che si sofferma sull’intervento di Papa Francesco sul tema dell’Intelligenza Artificiale avendo seguito direttamente l’evento del G7 in Puglia, inoltre offre le sue considerazioni sugli altri temi affrontati dal Papa riguardanti la povertà nel mondo, la situazione dell’Africa e le emergenze sociali.
Poi si va a Santa Fe in Argentina dove la Prof. Maria Luisa Ferraris, già docente di lettere e ora Presidente delle donne piemontesi in Argentina, parla delle solenni celebrazioni in Piemonte alle quali partecipano diversi emigranti italiani in Argentina, per il cinquantesimo anniversario del Monumento “Ai Piemontesi nel mondo” di S. Pietro Val Lemina. Si parla ancora degli oltre sessanta gemellaggi tra i Comuni piemontesi e l’Argentina, una conferma del legame affettivo alle proprie radici del popolo piemontese.
Al centro del programma la S. Messa che viene celebrata nella Basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e a mezzogiorno l’Angelus del Papa i fedeli radunati in Piazza San Pietro.
La puntata è arricchita dalle notizie sull’attività del Papa e della Santa Sede in questa settimana tra le quali spicca la partecipazione del Papa al G7 in Puglia, l’incontro di Francesco con gli artisti del mondo dell’umorismo, il messaggio del Papa per la Giornata dei poveri e il nuovo documento di Francesco sul ruolo del Papa nella Chiesa. Tra i servizi la festa di Sant’Antonio a Gerusalemme e la voce dei giovani pellegrini a Loreto. (aise)