Su Rai Italia una nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Il silenzio nella società moderna e il ritorno alle radici degli italiani all’estero che nel periodo estivo scelgono di vivere la vacanza visitando i luoghi delle loro origini italiane. Anzitutto il valore e la necessità del silenzio, la sua importanza, il suo significato, i suoi benefici. Il silenzio come forma di comunicazione che prepara la parola e favorisce un’autentica relazione umana. E poi l’iniziativa del ritorno alle radici promossa dagli organismi di servizio agli italiani all’estero per favorire il ritorno alle proprie terre, rinnovare i ricordi e rinsaldare gli affetti, e anche per restituire qualcosa a chi è rimasto in Italia. Di questo e tanto altro si parla a “Cristianità”, il programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 23 giugno, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Ospite della puntata Padre Dominik Jurczak, Teologo dei Padri Domenicani e docente all’Università Angelicum di Roma che parla della società del rumore e del silenzio di Dio, del mondo in tempesta che ha allontanato Dio e vive nella paura. E ancora della necessità di credere in Colui che ha il controllo della situazione e interviene se noi lo invochiamo.
L’altro ospite è Aniello Gargiulo, italo-cileno, membro del CGIE, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, di Santiago del Cile. Gargiulo parla dell’importanza del ritorno alle radici specialmente in questo anno 2024 che prepara il Giubileo, con particolare attenzione ai luoghi sacri e luoghi dell’arte, alle bellezze dei piccoli paesi di cui è disseminato il territorio italiano fatto di chiese e di piazze, luoghi di dialogo, di ascolto e di incontro.
L’altra ospite è Viviana Greco, giornalista italo-argentina, che parla del legame degli italiani nel mondo con l’Italia, dell’interesse dei giovani, figli di genitori emigrati, per le terre d’origine dei loro padri, della simpatia per l’Italia che si respira tra le nuove generazioni.
Poi si parla della consegna ad Amantea in Calabria da parte del direttivo di cui fa parte anche Peter Caruso di New Jersey, delle nuove borse di studio ai giovani della Scholarship Foundation John Mott, fondata da un italiano di origini calabresi emigrato in America, che finora ha consegnato migliaia di borse di studio a studenti calabresi meritevoli per proseguire la propria istruzione in qualsiasi sede universitaria.
Vari i collegamenti tra i quali quello del Prof. Mario Macaluso, da Cefalù in Sicilia, che parla delle nuove borse di studio dei “Cefalunesi nel mondo”, una iniziativa che da qualche anno si rinnova, promossa dagli italiani all’estero per sviluppare le potenzialità e la creatività dei giovani siciliani.
Al centro del programma la S. Messa che viene celebrata nella Chiesa Santa Maria in Mevale di Visso, in provincia di Macerata, e a mezzogiorno l’Angelus del Papa i fedeli radunati in Piazza San Pietro.
La puntata è arricchita dalle notizie sull'attività del Papa e della Santa Sede in questa settimana tra le quali spicca l’incontro di Bergoglio con un gruppo di imprenditori e l’incontro con i partecipanti al Convegno della Specola Vaticana, l’Osservatorio del Vaticano, in onore del belga, sacerdote e astronomo, George Lemaitre che fu presidente dell’Accademia pontificia delle scienze. Tra i servizi l’iniziativa del Governo italiano del “Turismo delle radici” e alcune scoperte archeologiche romane. (aise)