Su Rai Italia una nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Focus su alcuni temi di attualità ecclesiale nella nuova puntata di “Cristianità” in onda domani, 30 marzo, sui canali di Rai Italia. Il programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli - in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20, dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma – si occuperà domani dell’itinerario quaresimale nell’anno del Giubileo, dei simboli della Quaresima, della festa dell’Annunciazione a Maria e della sua importanza per la vita cristiana. E ancora: al centro della puntata l’incontro del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con i nuovi Cardinali italiani nominati da Papa Francesco, l’intervista ai Vescovi della Siria sulle incertezze nelle quali vivono i cristiani in quella terra, le statistiche che registrano un notevole aumento dei cristiani in tutto il mondo che si accompagnano alle crescenti persecuzioni ai fedeli seguaci di Gesù Cristo. Infine, la salute di Papa Francesco e la preghiera per la sua guarigione.
Il primo ospite in studio è Padre Bernard Ardura, Presidente emerito del Pontificio Comitato delle Scienze storiche, che parla del valore spirituale e pedagogico della Quaresima, del digiuno, della conversione, della carità. Una riflessione particolare sulle difficoltà dei cristiani a vivere la propria fede.
Il secondo ospite è Mariolina Palumbo, psicologa clinica, che commenta il tema delle intenzioni di preghiera del Papa per il mese di marzo rivolte a Dio per le famiglie in crisi. Si parla delle ragioni delle crisi, di come superarle, della luce che viene dalla fede per un rapporto amichevole e sponsale duraturo e felice. La Palumbo interviene anche sull’importanza del sacrificio e della rinuncia capaci di plasmare il carattere e di fortificare la volontà delle persone.
Terza ospite è la giornalista Tiziana Primozich, che interviene sul tema delle famiglie in crisi, e sulla fatica di essere cristiani in un tempo segnato dal rifiuto della fede e della Croce.
Poi si va a Santiago del Cile dove Nello Gargiulo, consigliere del CGIE, scrittore e autore di un volume sulla pace e la cooperazione tra i popoli, parla della perdita di identità dell’Europa che oggi sta preparando i suoi eserciti e della porta santa di Santiago e del Giubileo.
Al centro la Santa Messa che si celebra nella Basilica di San Giovanni Battista in Lonato del Garda/Brescia. Ancora una volta l’Angelus non sarà letto dal Papa ma distribuito tra i fedeli.
Tra i servizi l’incontro del Presidente Mattarella con i nuovi cardinali italiani, il silenzio come simbolo della Quaresima, la situazione precaria dei cristiani in Siria. Tra le notizie spicca la telefonata di Zelensky, presidente dell’Ucraina, al Segretario di Stato Vaticano Cardinale Pietro Parolin e l’esposizione a Roma dei quadri di Caravaggio in occasione del Giubileo.
Non manca il commento al Vangelo di Mons. Vincenzo Paglia, Cancelliere dell’Accademia della Vita. (aise)