Su Rai Italia una nuova puntata di Cristianità

ROMA\ aise\ - Una puntata nuova puntata di Cristianità ricca di argomenti quella che si terrà domani e andrà in onda su Rai Italia. Al centro della puntata, l’ampia risonanza dell’evento di Tor Vergata a chiusura del Giubileo della gioventù che ha portato a Roma più di un milione di giovani da tutto il mondo; poi i preparativi per la prossima festa dell’Assunzione di Maria al cielo, le varie processioni mariane popolari nel mese di agosto.
E poi ancora: un ricordo della festa odierna di san Lorenzo, il diacono del terzo secolo impegnato nella distribuzione delle elemosine ai poveri, morto martire nel terzo secolo e il fenomeno astronomico a lui correlato delle stelle cadenti.
Ospite principale della puntata Padre Bernard Ardura, Presidente emerito del Pontificio comitato delle scienze storiche, che spiega la festa dell’Assunzione di Maria e le apparizioni di Lourdes dove la Vergine si è rivelata come Assunta in cielo in anima e corpo. Padre Bernard osserva gli echi dell’evento giubilare dei giovani ed evidenzia il bisogno di verità e di trascendenza della generazione che manifesta un bisogno di relazioni più profonde che superino i ristretti circuiti delle reti sociali.
L’altra ospite è Tiziana Primovich, giornalista, che commenta le notizie ecclesiali della settimana e osserva il fenomeno giovanile a partire dalle voci raccolte dalla viva voce dei giovani che hanno vissuto in prima persona l’evento giubilare di Tor Vergata.
Infine, la voce di una giovane cantante abruzzese, Laura Marà, che offre la sua testimonianza di vita e il suo incontro con la fede avuto nei momenti più difficili della sua vita e comunica la sua ricerca di valori, di bene e di bellezza. Laura parla anche delle emozioni che sempre si rinnovano nel cuore durante la processione in mare che i fedeli fanno con la Madonna di Portosalvo.
Altro ospite è Paolo Rajo, in collegamento da Sydney, lo storico giornalista della Radio Italia, una vita accanto agli italiani emigrati in Australia che ha fatto del microfono il suo pulpito. Paolo Rajo ricorda le processioni degli italiani alla Madonna del Monte Carmelo, e la recente festa di San Rocco il santo pellegrino modello di tutti coloro che si mettono in cammino verso Roma per ottenere l’indulgenza giubilare.
Ci sono anche due giovani, Maria e Laura Lara, due gemelle spagnole professoresse di storia, divulgatrici e scrittrici che, in collegamento da Cuenca, parlano dei giovani a Tor Vergata evento di preghiera e di festa con musica e canti. Le due gemelle spagnole comunicano i loro sogni e le loro speranze in questo quarto di secolo e anche delle processioni che in Spagna ogni anno si rinnovano in occasione della festa dell’Assunzione, con particolare riferimento alla Madonna del Pilar.
Al centro del programma la S. Messa che viene celebrata nella Basilica di dalla Chiesa di Mari Santissima del Monte Carmelo in Martina Franca in provincia di Taranto, e a mezzogiorno la preghiera del Papa all’Angelus da Piazza San Pietro.
La puntata è arricchita da varie notizie sull'attività del Papa e della Santa Sede, tra le quali spicca l’incontro di Papa Leone con la famiglia della giovane egiziana morta improvvisamente mentre giungeva a Roma per il Giubileo, e la visita del Papa in ospedale del giovane spagnolo, Ignazio, che durante i giorni del Giubileo è stato ricoverato d’urgenza in ospedale presentando gravi problemi di salute.
La puntata è corredata da vari servizi, tra i quali spiccano le voci dal Giubileo di alcuni giovani, i pensieri di Dante su Maria SS.ma, e il Giubileo del Curato d’Ars in Francia. (aise)