Tre Advanced Grant dello European Research Council a ricercatori italiani nei Paesi Bassi

AMSTERDAM\ aise\ - Ben tre dei 24 Advanced Grant dell’edizione 2024 dello European Reseach Council conquistati dai Paesi Bassi sono andati a progetti coordinati da ricercatori italiani. Si tratta di Gianfranco Bertone, Luca Incurvati e Lorenzo Morone.
Gianfranco Bertone del Dipartimento di Fisica Teorica dell’Università di Amsterdam, Istituto GRAPPA, è stato premiato per il progetto “DE TENEBRIS (“On Darkness”): Dark matter phenomenology in strong gravity”, che propone di cercare segnali della elusiva materia oscura che pervade l’Universo per mezzo delle onde gravitazionali emesse da sistemi binari di buchi neri.
“GOOD INTENSIONS: New Foundations for Intensionality” è il progetto per cui è stato premiato Luca Incurvati del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Amsterdam, Istituto per la Logica, il Linguaggio ed il Calcolo, che si prefigge di sviluppare nuovi fondamenti filosofici, semantici e logici alle nozioni intenzionali del linguaggio che saranno applicati anche per capire se la mente può essere assimilata ad una macchina.
Lorenzo Moroni del Dipartimento di Tessuti Complessi dell’Università di Maastricht, Istituto MERLN, è stato premiato per il progetto “MECCANO: Directing Stem Cell Activity through Mechanical Stimulation of Metamaterial 3D Scaffolds”, che studierà la possibilità di rigenerare tessuti usando il training di cellule staminali pluripotenti.
I grant assegnano circa 2,5 milioni di euro ad ognuno di questi progetti.
L’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi si è congratulata con i tre ricercatori rivolgendo loro “i più sinceri auguri di successo dei loro importanti progetti”. (aise)