Tutti i premiati della VI edizione del Columbus International Award a Rio de Janeiro

RIO DE JANEIRO\ aise\ - Accoglienza, orgoglio italiano, commozione e partecipazione. Questi gli ingredienti della VI edizione del Columbus International Award svolto nei giorni scorsi a Rio de Janeiro, in Brasile.
Un'edizione che gli organizzatori hanno definito “indimenticabile” oltre che un “vero successo internazionale”. Dopo quelli di Miami nel novembre 2024 e al Senato, a Roma, nel 2023, il Premio dedicato all'eccellenza Cristoforo Colombo si è confermato in Brasile.
Il Columbus International Award è infatti dedicato a personalità, aziende ed associazioni che si sono distinte, ciascuno nel proprio campo, per aver diffuso e/o tutelato la cultura italiana. L'evento ha preso il via nel pomeriggio con i saluti dell'ideatore, fondatore e organizzatore, Massimiliano Ferrara, presidente di Fondazione ITALY e coordinatore di UNITED International Media Partners. Presenti ospiti e un folto pubblico. L'evento è stato realizzato in collaborazione con Rio Olympic Golf Course, ITALIAMIGA, FERRARA events & communication, UNITED International Media Partners e Agostino Branca – Creazioni in Ceramica.
Ferrara, nel suo intervento di apertura, ha prima ringraziato per l’ospitalità il CEO del Rio Olympic Golf Course, Carlos Favoreto, poi ha fatto una panoramica sull’immigrazione italiana in terra brasiliana tra il 1870 e il 1960 con oltre un milione e mezzo di italiani. Oggi il Brasile conta la maggiore comunità al mondo con oltre 35 milioni di italo-brasiliani, ovvero discendenti di italiani.
Come ormai da tradizione, i nomi dei premiati sono stati svelati solo al momento della premiazione. Anche per questa edizione, quattro sono state le sezioni del premio: Amazing, riservato alle persone, Excellence, riservato alle aziende, istituzioni e associazioni, Media Operator, riservato agli operatori della comunicazione, e Community Service, per coloro che quotidianamente si mettono a disposizione della comunità italiana in loco.
Tutti i premiati, oltre all'Attestato del Premio in carta pergamena con intestazione singola e motivazione del premio, sono stati insigniti anche di un piatto artigianale in ceramica Made in Italy, realizzato dal Maestro Agostino Branca di Bottega Branca – Creazioni in Ceramica.
Per la Sezione Amazing è stata premiata una persona nota in tutto il Brasile per la sua instancabile attività, un “servitore, un uomo di ampia cultura e dalle mille risorse”, lo ha definito l’organizzazione: il Presidente di Unitalia, Senatore Ney Suassuna. Questa la motivazione: “Per la determinazione nel rivalutare e riunire le famiglie italiane e di origine italiana di Rio de Janeiro e per essere stato un esempio di abnegazione e di eccellenza per la tutela e la diffusione della cultura italiana”.
Un’altra eccellenza italiana è stata premiata: “un imprenditore che con lo stesso spirito di Cristoforo Colombo si è spinto dove altri non sognavano di farlo”, ossia Carlos Favoreto. “Il più bel campo da golf del Brasile e unico campo al mondo a essere certificato come olimpico è tutto merito suo”, ha spiegato Ferrara. Questa la motivazione del premio: “Eccellente imprenditore visionario la cui intraprendenza ha portato a risultati unici al mondo, così come lo è il Rio Olympic Golf Course”.
Ancora per la Sezione Amazing, Marco Lucchesi, Presidente della Biblioteca Nazionale dello stato di Rio de Janeiro.
Si è passati poi alla Sezione Excellence che ha visto la premiazione della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro. A ritirare il premio l'imprenditore Alessandro Barillà, membro della Camera di Commercio e già Presidente della stessa. Questa la motivazione: “Per l'importante ponte economico-culturale Italia-Brasile svolto con dedizione in questi lunghi anni”.
Per la Sezione Media Operator, è stata premiata una realtà unica nel suo genere: ASIB – Associazione Stampa Italiana in Brasile. Il premio, ritirato dal Presidente Giuseppe Arnò, è stato assegnato con la seguente motivazione: “Per aver svolto un ruolo indispensabile quanto insostituibile nella comunicazione e nella diffusione delle notizie di interesse italo brasiliano”.
Ancora per Sezione Excellence, premiata l'Ambasciata Italiana a Brasilia, con la seguente motivazione: “Per il profuso e costante impegno a favore degli italiani residenti in Brasile e per il senso d'unione trasmesso in questi anni”.
È stata poi la volta della Sezione Community Service. Il Premio è stato assegnato a SIBMS - Società Italiana di Beneficenza e Mutuo Soccorso. Il premio è stato ritirato da Roberto Vitagliano, Presidente dell'Associazione Defensoria Publica. Questa la motivazione: “Fondata nel lontano 1854, la Società Italiana di Beneficenza e Mutuo Soccorso è la più antica associazione italiana del mondo ed ha orgogliosamente svolto un ruolo essenziale di servizio per la comunità italiana”.
Sempre per la Sezione Amazing, premio a Santino Ceraldi, Vicepresidente di UNITALIA, con questa motivazione: “Per aver ricucito con pazienza e sapienza lo strappo culturale subito dalla colonia italiana a Rio de Janeiro dovuto al cambio generazionale e per aver così esaltato al meglio l'orgoglio della comunità”.
Ancora per la Sezione Amazing, Edoardo Pacelli. Il premio è stato consegnato dall'ospite premiante Adriana Mussoi. Questa la motivazione: “Il suo costante impegno e la sua meticolosa ricerca, partendo dalle radici italiane e dalle relative storie connesse, lo hanno reso un eccellente italiano dedito alla cultura e all'identità del Bel Paese”.
“Anche questa volta il Columbus International Award è stata l'occasione per parlare dell'Italia, delle eccellenze, della cultura italiana, a 360°, degli espatriati, dell'unicità del Bel Paese, dell'indiscusso talento italiano e del bello che ci contraddistingue nel mondo, ancor più consapevoli che solo insieme… si è più forti”, ha concluso Ferrara.
Il prossimo appuntamento, la settima edizione, è per l'8 settembre a Genova presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Tursi, per poi proseguire con New York, il 14 ottobre, e nuovamente Miami, il 23 ottobre. (aise)