Volti e storie dell'emigrazione politica nella Genova del Risorgimento: domani la conferenza al MEI

GENOVA\ aise\ - Nell’ambito di Genova nell’Ottocento il Museo dell’Emigrazione Italiana di Genova ha organizzato per domani, 6 maggio, alle ore 17.00, la conferenza “Volti e storie dell'emigrazione politica nella Genova del Risorgimento”, dedicata a ripercorrere uno degli aspetti forse meno noti della storia dell’Ottocento genovese e nazionale.
Genova, città del Risorgimento, ha rappresentato il principale crocevia dei flussi migratori degli esuli politici, creando un legame profondo tra le due sponde dell’Atlantico, tuttora vivo nelle comunità italo-americane.
Giorgia Barzetti, curatrice del MEI, sarà colei che introdurrà la relatrice Raffaella Ponte, già direttrice del Museo del Risorgimento di Genova.
Raffaella Ponte è una storica che fino al dicembre 2021 ha diretto l’Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento e l’Archivio Storico del Comune di Genova. Due istituti nei quali ha potuto mettere a frutto il suo curriculum specialistico nel settore storico e archivistico, attraverso un’intensa attività di conservazione, valorizzazione e studio delle collezioni civiche. Tra il 2009 e il 2014 ha svolto attività didattica quale docente a contratto presso l’Università di Genova - Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia, nei Corsi di Laurea triennale e magistrale in “Scienze storiche”.
Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG) per un mandato (2022-2024), attualmente è Consigliere nazionale della stessa. Ispettrice Archivistica Onoraria del Ministero della Cultura, Accademica dell’Accademia ligure di Scienze e Lettere, in tali vesti svolge attività di studio e ricerca finalizzate alla valorizzazione e alla divulgazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla storia del Risorgimento. (aise)