“Young Investigator Awards Finalists Poster Conference”: a Washington DC l’evento annuale dell’ISSNAF

WASHINGTON\ aise\ - La “Young Investigator Awards Finalists Poster Conference” dell’ISSNAF, evento annuale in cui i finalisti dei premi promossi dall’associazione incontrano i presidenti e gli sponsor dei premi stessi, si terrà il 14 novembre prossimo a Washington DC. A ospitare l’evento sarà la sede dell’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti.
Ad aprire la manifestazione alle 14.30 saranno i saluti dell’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, della sottosegretaria al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, della presidente ISSNAF e membro della NASA/JPL, Cinzia Zuffada, insieme al video messaggio del ministro italiano dell’Università e della Ricerca, Annamaria Bernini.
Seguiranno tre sessioni dedicate rispettivamente: la prima al dibattito attorno a “Promesse e rischi dell’Intelligenza Artificiale generativa”, la seconda alla presentazione del Lifetime Achievement Award e la terza all’annuncio dei vincitori degli Young Investigator Awards.
Di “Promesse e rischi dell’Intelligenza Artificiale generativa” parleranno nel corso del dibattito moderato da Elisa Bertino, professoressa di Computer Science alla Purdue University nello stato dell’Indiana: Vincenzo Del Monaco, consigliere diplomatico del MIMIT e co-presidente del Gruppo di lavoro Digitale e Tecnologico del G7; Eva Spina, responsabile del Dipartimento per la connettività digitale e le nuove tecnologie del MIMIT e co-presidente del Gruppo di lavoro Digitale e Tecnologico del G7; Fil Menczer, professore di Computer Science all’Indiana University; Pietro Perona, professor in Electrical Engineering and Computation and Neural Systems presso il California Institute of Technology; Karen Perry, architetto capo delle soluzioni per Intel Health and Life Sciences (HLS) di Intel; e Giorgio Quer, professore associato di Digital Medicine allo Scripps Research Institute in California.
Sarà poi la volta dei premiati: il Lifetime Achievement Award sarà quest’anno assegnato a Riccardo Dalla-Favera, professore di Pathology and Cell Biology alla Columbia University.
Alla presenza dei finalisti, tre per ogni categoria, saranno infine annunciati e premiati i vincitori degli Young Investigator Awards: l’Embassy of Italy award per la ricerca nell’Intelligenza Artificiale; il Franco Strazzabosco award per la ricerca nell’ingegneria con un focus sull’energia sostenibile;, l’INFN Bruno Touschek award per la ricerca nei fondamenti della fisica; il Mario Gerla award nella Computer Science; il Paola Campese award per la ricerca nelle malattie ematologiche maligne; e l’RnB4 Culture award per l’innovazione nello studio della cultura italiana. (aise)