A Comuni sardi e piemontesi il bando “Partenariati territoriali per lo sviluppo sostenibile in Senegal”

CAGLIARI\ aise\ - Tre comuni sardi - Oristano, Osilo e Olbia (in partenariato con Collegno) – e sette comuni piemontesi - Baldichieri d'Asti, Bra, Nichelino, Orbassano, Pino Torinese, Rivalta di Torino, Vigone - si sono aggiudicati il finanziamento di progetti di cooperazione allo sviluppo decentrata in Senegal. Sono stati, infatti, pubblicati i risultati del Bando “Partenariati territoriali per lo sviluppo sostenibile in Senegal”, promosso in partenariato dalle Regioni Sardegna e Piemonte, nell’ambito del Progetto “Reti al lavoro - Percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal”, cofinanziato dall'Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il progetto, di cui la Regione Piemonte è capofila, coinvolge numerosi partner, tra cui istituzioni locali in Italia e in Senegal, oltre a enti e associazioni del terzo settore.
“Prosegue la cooperazione con il Senegal”, afferma l’assessore del Lavoro e della Cooperazione della Regione Sardegna, Ada Lai. “Un’azione di scambio, attraverso un partenariato solido con la Regione Piemonte, per promuovere lo sviluppo locale sostenibile, supportando le autorità locali senegalesi a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali, in particolar modo dei giovani e delle donne. È importante - osserva l’assessore - non solo sostenere progetti di aiuto e di assistenza, ma anche continuare a favorire il dialogo e le relazioni tra le comunità partner, piemontesi, sarde e senegalesi, attraverso la stipula di nuovi accordi di collaborazione, per migliorare la reciproca percezione dei territori e una maggiore conoscenza delle realtà nelle quali si originano i flussi migratori. La Comunità senegalese, infatti, è come grandezza, la nona in Italia, e la prima in Sardegna”. (aise)