Agroalimentare e turismo latinoamericano: l'IILA alla II edizione di Mediterraneo – Wine & Food and Travel

NAPOLI\ aise\ - L’IILA - Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana ha partecipato nei giorni scorsi con un proprio spazio espositivo alla 2ª Edizione di "Mediterraneo – Wine & Food and Travel", l’evento fieristico di rilevanza nell’area del Mediterraneo per le aziende italiane ed estere nel settore agroalimentare e turistico. Lo stand istituzionale è stato messo a disposizione delle imprese dei Paesi membri per realizzare incontri B2B, attività di networking e promozione commerciale, con l’obiettivo di sviluppare contatti e nuove opportunità di business.
Nell’ambito di tale iniziativa la Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari, è intervenuta il 16 marzo alla conferenza “Italia e Sud America: tra cooperazione e nuove sfide” insieme ai Delegati dei Paesi membri dell’IILA -S.E. Ennio Vivaldi, Ambasciatore del Cile in It l’Incaricato d’Affari a.i. dell’Ambasciata del Venezuela in Italia, María Elena Uzzo Giannattasio- e ai promotori dell’iniziativa: Gianfranco Grieci, Presidente Nazionale F.Agr.I e Mrco Laoi, alia eDirettore Internazionalizzazione F.Agr.I.
La presenza dell’Organizzazione a questo evento si inserisce nel quadro della collaborazione in atto con F.Agr.I – Filiera Agricola Italiana, sancita ufficialmente lo scorso anno con la firma di un importante accordo per promuovere i prodotti della filiera agricola latinoamericana in Italia e viceversa. Come sottolineato dalla Segretario Cavallari nel suo intervento: “da anni IILA attraverso i suoi progetti finanziati dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo e dalla Commissione Europea sostiene i paesi membri per promuovere la sicurezza alimentare, l’agricoltura familiare, l’innovazione tecnologica, e l’adattamento dei sistemi agroalimentari ai cambiamenti climatici. L’IILA si impegna con i suoi progetti ad accompagnare i suoi paesi membri verso sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili, ed eventi come questo rappresentano un’occasione unica per sviluppare utili contatti, fare rete per far sì che questi obiettivi si concretizzino”.
Con la partecipazione dell’IILA a questa manifestazione si riconferma dunque l’impegno dell’Organizzazione a valorizzare le gastronomie, i territori, le culture dei Paesi membri quali strumenti per avvicinare popoli diversi, un obiettivo che si sposa perfettamente con la missione dell’IILA. (aise)