ASEAN- COOPMEC: al via il progetto della Cooperazione Italiana

ROMA\ aise\ - Si è riunito per la prima volta oggi, 9 ottobre, il Comitato di Gestione dell’iniziativa “Meccanismo di cooperazione per lo sviluppo competitivo dell’acquacultura e della pesca artigianale in ASEAN-COOPMEC” dando il via operativo al primo progetto della Cooperazione Italiana nell’ambito dell’Associazione degli Stati del Sud-est Asiatico-ASEAN, specificatamente nel Partenariato di Sviluppo Italia-ASEAN.
L’iniziativa, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, per un importo di circa 3 milioni di euro, sarà implementata dal CIHEAM Bari.
All’evento, ospitato nella Sede del Segretariato ASEAN, hanno partecipato l’Ambasciatore d’Italia a Giacarta, Roberto Colaminè, Margherita Lulli, Titolare della Sede AICS di Hanoi e Roberto Ugolini, Esperto Pesca e Acquacoltura del CIHEAM Bari.
“L’Italia è fiera di camminare al fianco dei Paesi ASEAN attraverso il progetto COOPMEC. Il progetto, condotto da AICS e realizzato da CIHEAM Bari, produrrà risultati concreti, rendendo la pesca e l’acquacoltura più competitive, sostenibili, inclusive e resilienti” ha spiegato l’Ambasciatore d’Italia a Giacarta, Roberto Colaminè.
Il settore della pesca rimane vitale per la sicurezza alimentare, l’economia e il sostentamento della popolazione dei Paesi ASEAN. L’iniziativa punta, infatti, a migliorare la competitività del settore dell’acquacoltura e della pesca artigianale nell’area attraverso la gestione sostenibile del contesto ambientale tramite l’armonizzazione delle buone pratiche produttive del settore e la relativa certificazione.
“Con COOPMEC il partenariato si mostra uno strumento concreto per affrontare le sfide globali con soluzioni tangibili. L’uso sostenibile delle risorse naturali, come la pesca, la promozione di opportunità di reddito e della resilienza climatica sono i settori prioritari del nostro intervento nel Sud-est asiatico” ha evidenziato la Titolare della Sede AICS di Hanoi, Margherita Lulli.
Il progetto COOPMEC verrà realizzato dal CIHEAM Bari, organizzazione internazionale di lunga esperienza nel settore della pesca e acquacoltura e storico partner della Cooperazione Italiana.
“COOPMEC, in linea con le priorità dell’ASEAN, valorizza l’esperienza italiana e del CIHEAM Bari per rispondere ai bisogni del settore, promuovendo sostenibilità, innovazione e inclusività. L’iniziativa punta a generare benefici duraturi per le comunità locali e a rafforzare i legami politici, economici e culturali tra Italia e ASEAN” ha commentato Biagio Di Terlizzi, direttore del CIHEAM Bari.
Tra le attività principali del COOPMEC sono previste un progetto pilota in Vietnam e una formazione tecnica per risorse del settore dell’acquacoltura in Italia. (aise)