Bridge Heritage: missione in Cina per una delegazione dell’Università di Cagliari

CAGLIARI\ aise\ - Nelle settimane scorse l’Università di Cagliari ha partecipato, nella provincia cinese del Fujian, alla International Summer School “Bridge Heritage: Structures and Conservation”, sostenuta dal Young Envoys Scholarship Program e promossa dal Ministero dell’Istruzione cinese per favorire scambi accademici internazionali. L’iniziativa ha segnato l’avvio della collaborazione tra l’ateneo sardo e la Fujian University of Technology, formalizzata nel giugno scorso con un Memorandum of Understanding.
La delegazione cagliaritana, composta da docenti, ricercatori, un dottorando e 14 studenti di Architettura e Ingegneria Civile, ha preso parte a lezioni, workshop e visite sul campo. Il programma – riporta l’ateneo – ha unito approfondimento scientifico e dimensione culturale: i ponti storici del Fujian sono stati studiati come opere tecniche e al tempo stesso come simboli identitari e sociali. Tra le esperienze più significative, il laboratorio di montaggio di un ponte ligneo tradizionale guidato da un maestro artigiano e gli incontri con associazioni locali impegnate nella tutela del patrimonio.
Le attività hanno incluso visite al Wan’an Bridge, al Qiancheng Bridge e ai musei dedicati, oltre a tappe culturali a Fuzhou e Quanzhou. I risultati sono stati presentati dagli studenti alla International Conference on Historic Bridge (ICHB’25), in sessioni dedicate al valore materiale, paesaggistico e immateriale dei ponti. (aise)