Eritrea: terminata con nuove scoperte un’altra fase di scavi della missione italiana nel sito di Adulis

ASMARA\ aise\ - Si è conclusa una nuova fase della missione archeologica italiana ad Adulis, l’antica città portuale che rappresenta il sito archeologico più importante in Eritrea. Ne dà notizia l’Ambasciata italiana ad Asmara, spiegando che le ultime operazioni di scavo, guidate dalla Direttrice scientifica del progetto Serena Massa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sono durate diverse settimane e hanno portato alla luce nuovi reperti in ceramica di grande rilevanza storica.
Grazie a queste nuove scoperte sarà possibile studiare le epoche più antiche dell’insediamento, collocabili addirittura in un periodo ricompreso tra il 1500 e il 500 a.C., di gran lunga antecedente al resto della città emersa in cui spiccano le note basiliche paleocristiane.
La missione, condotta dall’Università Cattolica di Milano in collaborazione con il Politecnico di Milano, il Centro Ricerche sul Deserto Orientale (CeRDO) di Varese e la Commissione alla Cultura e allo Sport dello Stato di Eritrea, è operativa nel Paese dal 2011, anche grazie al contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS – Ufficio di Khartoum) e ai fondi della Farnesina riservati alle missioni archeologiche.
Il progetto – evidenzia l’Ambasciata – rappresenta uno dei maggiori ambiti di collaborazione italo-eritrea nel settore culturale, con un grande potenziale di espansione, avendo per il momento riportato alla luce solo una minima parte dei 40 ettari di patrimonio sommerso della città emporio, con l’obiettivo di fare di Adulis, antico crocevia del commercio aksumita, ellenistico, romano e bizantino nel Corno d’Africa, il primo parco archeologico dell’Africa subsahariana. (aise)