Italia-Senegal: seminari ed incontri sulla fisica sperimentale in collaborazione con l’Università di Padova

DAKAR\ aise\ - Si è conclusa la missione in Senegal di Piero Martin, professore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e a capo del più importante esperimento internazionale di fusione nucleare in corso in Italia nei laboratori ENEA di Frascati.
In una settimana fitta di colloqui, il prof. Martin ha incontrato i professori della Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Thiès e i rappresentanti dell’Accademia Nazionale delle Scienze e della Tecnica del Senegal. Ha inoltre tenuto tre seminari organizzati in collaborazione con l’Università Cheikh Anta Diop di Dakar rispettivamente su fisica sperimentale, fisica nucleare e astronomia, e sul ruolo della scienza e dell’educazione superiore nella transizione ecologica, con la partecipazione di UNESCO e del Consigliere del Presidente della Repubblica del Senegal per l’energia e l’ambiente.
I seminari, a cui hanno assistito complessivamente circa 150 tra professori, ricercatori e studenti di dottorato, e gli incontri hanno riscosso grande partecipazione e interesse tra i convenuti e suscitato un forte richiamo verso il sistema dell’educazione superiore e della ricerca italiani in merito alla fisica.
Gli eventi hanno consentito di identificare alcune iniziative per proseguire la collaborazione tra l’Università di Padova e le istituzioni scientifiche del Senegal, anche attraverso un auspicato potenziamento della mobilità di professori e ricercatori.
In occasione della sua missione in Senegal, Martin ha rilasciato un’intervista alla trasmissione radiofonica “Radio3 Scienza” in cui, oltre a riferire dei temi affrontati durante i seminari, ha ribadito l’importanza e il rilievo delle iniziative del MAECI a sostegno dell’integrazione dell’Africa nel contesto scientifico internazionale, con particolare riferimento alle attività svolte in questo senso dall’Ambasciata d’Italia a Dakar con il Senegal.
La visita e il programma di attività del prof. Martin in Senegal sono stati organizzati dall’addetto scientifico dell'Ambasciata d’Italia a Dakar nell’ambito degli 800 anni dell’Università di Padova, fra le attività destinate a incoraggiare la cooperazione scientifica bilaterale e a rafforzare le collaborazioni tra Università, enti di ricerca e istituzioni impegnate nell’innovazione.
L’ambasciatore Giovanni Umberto De Vito ha ricordato l’importanza che il Governo attribuisce all’integrazione dei sistemi di educazione e ricerca dei paesi dell’Africa nell’ambito di partenariati scientifici internazionali. Un’azione che assume particolare rilevanza laddove un’accresciuta partecipazione dei paesi africani ai programmi di ricerca che si conducono nei grandi laboratori internazionali può comportare ricadute positive non solo per lo sviluppo sostenibile dell’Africa ma anche per lo stesso settore produttivo e dell’innovazione nazionale. (aise)