L’AICS incontra una delegazione della Macedonia del Nord e UN Women per discutere di uguaglianza di genere

ROMA\ aise\ - “La parità di genere è una delle priorità della Cooperazione Italiana che su un tema così importante è desiderosa di collaborare con i propri partner”. Lo ha detto lunedì, 18 settembre, il direttore vicario dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Leonardo Carmenati, introducendo un incontro nella sede di Roma con una delegazione della Macedonia del Nord accompagnata da UN Women.
“Da anni AICS è impegnata nel rafforzamento della sua capacità interna di progettare interventi attenti al genere e di promuovere l’uguaglianza di genere a livello locale e internazionale”, ha sottolineato Carmenati. “La strategia e gli impegni sull’uguaglianza di genere sono approfonditi nelle Linee guida sull’uguaglianza di genere e sull’empowerment delle donne e delle ragazze, adottate dall’AICS nel 2020, che definiscono il percorso per l’azione dell’Agenzia nel settore”, ha spiegato.
La dimensione di genere è inoltre integrata in numerosi e diversi progetti tematici nei Paesi in cui l’AICS opera, tra cui gli aiuti umanitari, la sicurezza alimentare e le questioni ambientali. Inoltre, l’Agenzia è impegnata a migliorare la propria capacità di prevenire lo sfruttamento, gli abusi e le molestie sessuali sia nell’ambiente di lavoro che nella comunità colpita dalla crisi, ha ricordato Carmenati.
Marta Collu, gender focal point di AICS, nel corso della mattinata ha quindi dettagliato agli ospiti il piano dell’AICS e gli impegni sull’uguaglianza e il mainstreaming di genere, inteso come un processo che consente di comprendere le cause delle disparità tra donne e uomini e di identificare le strategie più adatte a combatterle.
Collu ha quindi illustrato le modalità di intervento dell’Agenzia, come lo sviluppo di strumenti per promuovere l’integrazione della dimensione di genere, definendo le aree prioritarie. Tra questi strumenti, oltre alle Linee guida menzionate dal direttore Carmenati, sono da citare il Glossario di genere, il Rapporto annuale sulle attività di genere e il Bilancio di genere.
AICS è attiva nel monitorare il tema anche tramite riunioni con esperti dell’Unione europea, momenti di formazione e coordinamento interni, attenzione all’intersezionalità e con un toolkit sull'analisi di genere e un indicatore della politica di genere dell'OCSE.
La mattinata di presentazioni è continuata con altri interventi tecnici sul sistema di raccolta dati dell’AICS, sul tema della disabilità e sul sistema di reporting, prima di una sessione aperta a domande dal pubblico. (aise)