Politiche femministe e di genere: al via la 2^ edizione del Premio Bianca Pomeranzi

Bianca Pomeranzi © Maria Rosa Cutrufelli

ROMA\ aise\ - È stata lanciata ieri, 28 gennaio, la seconda edizione del Premio Bianca Pomeranzi, un’iniziativa per costruire un’eredità viva del suo straordinario contributo alla promozione dei diritti e delle libertà delle donne in ambito italiano, internazionale e transnazionale.
Bianca Maria Pomeranzi (1950-2023) è stata una figura di spicco del mondo della Cooperazione italiana allo sviluppo e del movimento femminista. Ha co-fondato AIDOS (Associazione Italiana di Donne per lo Sviluppo), è stata esperta senior di genere alla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, ha diretto l’Unità Tecnica Locale (UTL) della Cooperazione Italiana per il Senegal e l’Africa Orientale ed è stata eletta nel Comitato per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (CEDAW) delle Nazioni Unite.
Il Premio si rivolge a persone laureate in Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo (LM81), Relazioni Internazionali (LM52) e Honours Programme Talenti e Territori (TALETE), che abbiano scritto una tesi incentrata sulle politiche e pratiche femministe e di genere in ambito politico, sociale, culturale, ambientale ed economico.
Il Premio vuole agire nel periodo di transizione tra studi accademici e mondo del lavoro, offrendo uno stage della durata di tre mesi presso un’organizzazione di rilievo del settore. Lo stage sarà retribuito, grazie al generoso contributo di Fondazione RUT, European Women’s Management Development Network / capitolo di Roma (EWMD Roma), e l’Ufficio regionale per l’Africa dell’ovest e centrale di UNFPA di base a Dakar, in Senegal.
Dopo il successo della prima edizione, per la seconda saranno assegnati due stage, uno presso UNFPA e uno con AIDOS.
Il Comitato Promotore del Premio Bianca Pomeranzi è costituito da Elena Zambelli della Maynooth University e Maria Rosa Cutrufelli, che lo hanno ideato, e da AIDOS, Casa Internazionale delle Donne, Differenza Donna, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre / Dottorato di ricerca in Scienze Politiche – Curriculum Studi di Genere, EWMD Roma, Fondazione RUT ed Oxfam Italia.
L’iniziativa è inoltre patrocinata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e gode del sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e di UNFPA.
Partecipano al Comitato Scientifico oltre venti donne, provenienti dalle citate organizzazioni, insieme a esperte di cooperazione, esponenti del mondo diplomatico e parlamentare, docenti universitarie, attiviste ed esponenti dell’associazionismo femminista e delle donne. A queste si aggiungono amiche ed amici che hanno donato testi, immagini, tempo e lavoro per costruire il sito web dell’iniziativa.
Il bando di concorso e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito nternet del premio a questo link. (aise)