Sicurezza e diversificazione economica nell’Oceano Indiano: al via al Ciheam il corso di formazione

BARI\ aise\ - Su iniziativa del MAECI, da oggi, 7 aprile, all'11 aprile, nelle sedi del CIHEAM di Bari e Tricase (Lecce), si svolgerà il corso di formazione specialistica di alto livello “Approcci innovativi alla gestione della pesca: promuovere la sicurezza, la sorveglianza e la diversificazione economica nei Paesi IORA”. L'iniziativa rientra nelle attività di capacity building realizzate dal MAECI per rafforzare il partenariato di dialogo tra l'Italia e l'Indian Ocean Rim Association (IORA), promuovendo modelli sostenibili di gestione della pesca consolidati nell'area mediterranea.
Il programma prevede lezioni frontali e attività interattive, visite di studio e sessioni di discussione con l’obiettivo di trasferire conoscenze tecniche e buone pratiche ai partecipanti, per migliorare e modernizzare il settore della pesca nei Paesi Membri della IORA.
Il corso sarà suddiviso in diverse sessioni, che si terranno in varie località tra oggi, domani e dopodomani, 7, 8 e 9 aprile, tra la sede di Tricase del CIHEAM Bari, il porto di Castro e la Scuola professionale per l'ospitalità e il turismo di Santa Cesarea Terme. Il 10 e l’11 aprile, grazie alla collaborazione con la Direzione Marittima di Bari, le sessioni formative si svolgeranno nelle capitanerie di porto di Bari e Molfetta, seguite dalla visita alla stazione satellitare italiana COSPAS-SARSAT della base navale della Guardia Costiera.
Il programma di formazione è rivolto a 10 funzionari - provenienti da Emirati Arabi Uniti, India, Kenya, Maldive, Malesia, Oman e Sud Africa -, tra cui rappresentanti dei Ministeri della pesca, delle risorse marine e dell’ambiente, dirigenti di autorità marittime e portuali, operatori coinvolti nel monitoraggio, controllo e sorveglianza (MCS), esperti di sicurezza sul lavoro nel settore marittimo, decisori politici e regionali, oltre a leader delle comunità costiere e delle cooperative di pesca.
Durante la cinque giorni di lavori, saranno trattate diverse tematiche, tra cui l'innovazione tecnologica applicata alla pesca sostenibile, l'analisi di nuovi strumenti e metodi per pratiche di pesca ecocompatibili. Saranno inoltre approfonditi strumenti e soluzioni avanzate nella pesca sostenibile, con analisi partecipativa di casi di studio nell'Oceano Indiano.
L'iniziativa testimonia l'impegno dell'Italia nel rafforzare la collaborazione con la IORA, condividendo esperienze e migliori prassi per costruire un futuro più sostenibile nella gestione delle risorse marine nella Regione dell’Oceano Indiano. (aise)