Successo a Firenze per l’Info Day di AICS sui Bandi 2023 per OSC ed Enti Territoriali

FIRENZE\ aise\ - Ottimo riscontro per l’Info Day organizzato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) dedicato al Bando 2023 per OSC ed Enti Territoriali. All’appuntamento, tenutosi a Firenze, hanno aderito circa cinquecento partecipanti, in presenza e in remoto, a ribadire l’importanza di questo strumento.
Ad aprire i lavori è stato l’intervento del direttore AICS, Marco Riccardo Rusconi, che ha voluto sottolineare il quadro in cui si inserisce il Bando 2023. “Possiamo parlare di un primo figlio del Piano Mattei”, ha affermato; “questa nuova iniziativa, sviluppata grazie all’impegno della nostra squadra di lavoro, punta a sostenere una cooperazione che si distingue per qualità, realizzabilità e capacità di fare leva sul partenariato”.
La presentazione ha visto il contributo del VDT Leonardo Carmenati, che ha sottolineato il percorso fatto dall’Agenzia sulla costruzione del Bando. “Questo strumento è un ingente investimento che nasce nel solco delle esperienze precedenti. Stiamo capitalizzando il patrimonio costruito insieme a OSC ed Enti Territoriali e vogliamo renderlo virtuoso anche grazie al contributo e alla responsabilità di questi soggetti. Per questo”, ha spiegato Carmenati, “possiamo con orgoglio sottolineare come rispetto alla precedente edizione sia aumentata la dotazione finanziaria, puntando a una minore concentrazione di iniziative e risorse”.
La parola è infine passata a Grazia Sgarra, dirigente dell’Ufficio VII – Soggetti di cooperazione, partenariati e finanza per lo sviluppo, che dopo aver ringraziato il proprio team per il lavoro offerto in questi mesi di progettazione, ha presentato concretamente il Bando e la sua essenza. “Le iniziative dovranno garantire efficienza, efficacia, impatto dell’azione”, ha poi detto Sgarra. “L’approccio che richiediamo deve essere basato sui risultati, chiaramente definiti e oggettivamente verificabili, per assicurare una piena sostenibilità economica, sociale e ambientale. Questo Bando è un’opportunità unica e ci aspettiamo una progettazione di qualità”. (aise)