Uguaglianza di genere e promozione del ruolo della donna: le azioni di AICS Tirana

TIRANA\ aise\ - In applicazione delle Linee Guida sull’Uguaglianza di Genere e l’Empowerment di Donne, Ragazze e Bambine di AICS, la Sede di AICS Tirana ha realizzato uno studio della normativa albanese riguardante l’uguaglianza di genere, le strategie e i piani nazionali inerenti la tematica e i rapporti dei principali stakeholder (UN, OSC, Banca Mondiale, Unione Europea) al fine di comprendere lo stato dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment femminile (GEWE) in Albania e pianificare interventi che supportino le istituzioni nel loro lavoro volto al raggiungimento di un’uguaglianza effettiva, alla promozione del ruolo della donna, a creare le condizioni per una prosperità inclusiva, a combattere le violenze di genere e le violenze domestiche.
Contestualmente la Sede ha realizzato un’accurata analisi delle iniziative in corso di implementazione in Albania per verificare e misurare l’allineamento di AICS Tirana in Albania ai documenti programmatici nazionali e alle linee guida AICS. Da questa analisi è emersa l’esigenza di una progettazione più sensibile al genere, per contribuire al raggiungimento dei target finanziari previsti dalle Linee guida dell’AICS – che richiedono che tutte le iniziative proposte abbiano componenti sensibili al genere e che almeno il 10% di quelle proposte in programmazione abbiano il genere come obiettivo principale.
Dando seguito ai risultati dell’analisi, sono state predisposte delle indicazioni per gli esperti settoriali su come apportare miglioramenti alle iniziative in corso di implementazione, anche richiedendo agli enti esecutori integrazioni ai documenti di progetto, ove possibile, e aggiungendo in fase di valutazione finale, e quando applicabile intermedia, elementi che chiariscano l’impatto dell’iniziativa su donne, ragazze e bambine oltre che sulle fasce più marginalizzate della popolazione.
Inoltre, in applicazione delle linee guida, il Programma Indicativo Pluriennale, in fase di finalizzazione, contiene l’analisi di genere e prevede la trasversalità dell’uguaglianza di genere in tutte le iniziative della Sede a partire dal 2024. (aise)