A Noto nasce la “Fuori infiorata”

NOTO\ aise\ - Nasce a Noto (Siracusa) la Fuori Infiorata, una manifestazione satellite della celebre “Infiorata di Noto”, che ne amplia il raggio d’azione, valorizzando il tessuto urbano e culturale della città attraverso un dialogo tra arte contemporanea, partecipazione collettiva e patrimonio storico.
Sul modello di successo del Fuori Salone di Milano, dal 17 al 20 maggio Fuori Infiorata si diffonderà per la città simbolo del barocco siciliano tra luoghi pubblici e privati, molti dei quali aperti eccezionalmente per l’occasione, espandendosi anche in altri luoghi iconici del Val di Noto, coinvolgendo artisti, artigiani, designer. Dalle dimore storiche cittadine come il piano nobile del settecentesco Palazzo Trigona di Canicarao e la Loggia del mercato, agli show room atelier Santagatha Pozzilei Concept Store e Loreto Interni; dalla splendida campagna mediterranea dello Zahir Country House e Cantine Barone Sergio, fino al Lido di Noto.
Tantissimi gli artisti convolti, che realizzeranno opere site specific sul tema scelto quest’anno: “La Pace si fa Arte: l’Infiorata che Unisce, la speranza oltre le frontiere”. A cominciare da Michelangelo Pistoletto, maestro indiscusso dell’arte contemporanea italiana candidato al Premio Nobel per la Pace (2025) che presenterà “la Colomba della Pace 2015-2023”, la sua opera sulla “pace preventiva” realizzata per l’occasione dai maestri infioratori dell’Associazione CulturArte Noto ed esposta a Largo Rattazzi, che nei giorni dell'evento sarà rinominata Piazza della Pace e della Solidarietà.
Tra gli altri artisti: Fulvio Merolli, Alessia Forconi e Filippo Tincolini, Davide Bramante, Francesco Palazzolo e Toni Campo, Rosa Mundi, Andrea Parisio, Salvatore Anelli, Gianluca Balocco Moor, Salvo Barone, Luigi Citarrella, Alessandro Gedda, Giacomo Lo Verso, Guglielmo Manenti, Danila Mancuso, Fulvia Morganti, Alida Pardo, Francesco Pennacchi, Rossella Pezzino de Geronimo, Stefania Pennacchio, Eleonora Rossi e Nicholas Peal.
Con il patrocinio e il sostegno del Comune di Noto, il progetto è promosso dal Comune di Noto come parte integrante del programma ufficiale dell’Infiorata e affidato al coordinamento e direzione artistica di Alessia Montani e Luigi Grasso, imprenditori culturali e fondatori del Parco dell’Anima e del Consorzio AVASIM-MAMA.ART- MAMA.SEEDS, con la curatela di Andrea Guastella.
Il progetto si avvale anche della collaborazione di partner istituzionali e culturali, tra cui IILA – Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana, già legata al Consorzio AVASIM-MAMA.SEEDS, che parteciperà con la proiezione di un video sulle opere di artisti dell’America Latina e la presenza del Segretario Generale Antonella Cavallari. (aise)