A Palazzo Firenze la presentazione della XIX edizione del Premio Letterario Città di Castello

ROMA\ aise\ - Lunedì 29 settembre la Società Dante Alighieri ospiterà “Il Premio Letterario Città di Castello tra presente e futuro”, conferenza nel corso della quale verrà illustrato il programma delle giornate conclusive della XIX edizione e saranno anticipate le importanti novità dell’edizione 2026, che coinciderà con il ventennale della manifestazione.
A fare gli onori di casa sarà Alessandro Masi sia in veste di Segretario Generale della Società Dante Alighieri, una delle Istituzioni che patrocinano la manifestazione, sia come Presidente della giuria del Premio.
Alla conferenza stampa parteciperanno, oltre all’Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello Michela Botteghi e al Presidente della Fondazione “Hallgarten-Franchetti” Riccardo Mancini, alcuni dei componenti della prestigiosa giuria: Walter Verini, membro della Commissione Giustizia del Senato, Osvaldo Bevilacqua, giornalista e storico conduttore di programmi televisivi, Benedetta Rinaldi, giornalista e conduttrice del programma Rai “Elisir”, Paolo Conti, giornalista ed editorialista del “Corriere della Sera”, Andrea Pancani, giornalista e vice-direttore del “TG La7”, Daniela Poggi, attrice e scrittrice, Claudio Mattia Serafin, docente alla “Luiss” e consigliere del Ministro per il Turismo, e Salvatore Italia, consigliere centrale della Società Dante Alighieri.
Interverranno inoltre Antonio e Andrea Vella, rispettivamente presidente e vicepresidente della Associazione Culturale Tracciati Virtuali e Alice Forasiepi che coordinerà la conferenza stampa in qualità di responsabile editoriale della casa editrice LuoghInteriori, main sponsor del Premio Letterario Città di Castello.
L’edizione 2025 della manifestazione vedrà il suo epilogo con lo svolgimento delle giornate conclusive previste dal 17 al 19 ottobre e il momento più atteso, come ogni anno, sarà la cerimonia di premiazione del 18 ottobre al Teatro degli Illuminati, alla quale, oltre alle autorità e ai rappresentanti della giuria, parteciperanno i 30 scrittori finalisti delle sezioni principali provenienti da ogni regione d’Italia e anche dall’estero, e i vincitori delle sezioni speciali. (aise)