A Palazzo Lombardia una mostra sui 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Messico

MILANO\ aise\ - Inaugurata ieri, 11 luglio, presso lo spazio Isola SET a Palazzo Lombardia la doppia esposizione “Il Messico a Milano. Celebrando i 150 anni di relazioni diplomatiche con l’Italia”, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza con delega alle relazioni internazionali e con l'Ue, Raffaele Cattaneo.
Organizzata in collaborazione con il Consolato Generale del Messico a Milano e con il patrocinio del Comune di Milano, la mostra celebra e rafforza i profondi legami di amicizia e cooperazione tra Italia e Messico.
“La mostra rappresenta un'opportunità unica per il pubblico lombardo di immergersi nella cultura messicana attraverso due affascinanti esposizioni”, ha sottolineato Cattaneo. “Spesso si ha un'idea del Messico molto arretrata e rimasta a dieci anni fa. Oggi invece il Messico è la 14esima economia mondiale, la seconda in America latina, con un tasso di crescita media annuale del 2%. È un un mercato in forte crescita che può offrire molte opportunità alle imprese italiane”.
La mostra si divide in due esposizioni parallele, allestite presso lo Spazio IsolaSET sino al 7 agosto, con ingresso libero.
I dipinti della mostra "L'uomo a nudo" di Fabiola Quezada rappresentano la figura maschile da una prospettiva femminile. Il lavoro dell'artista messicana ha l’obiettivo di rivendicare il diritto delle donne a interpretare il corpo dell’uomo, rompendo così i vecchi schemi delle arti plastiche, sfidando gli stereotipi di genere e promuovendo un dialogo artistico innovativo sulla parità tra uomo e donna.
In parallelo, “La storia di un abbraccio” dello studio Menchaca introduce alla ricca cultura Wixárika del Messico, una delle comunità native più antiche del Paese. La mostra è composta da un insieme di opere scultoree, elaborate da César Menchaca e dalla sua squadra di collaboratori, su cui sono state applicate successivamente delle chaquiras, piccole perline di vetro colorate, per creare dei disegni unici realizzati da mani Wixárika, che narrano storie antiche e ci immergono nell'arte tradizionale messicana. Questa esposizione permetterà ai visitatori di conoscere da vicino la storia e le tradizioni di questo popolo, la cui arte senza eguali riflette una parte importante della cultura messicana.(aise)